Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La porta aurea. Catalogo della mostra (Scarperia, 21-29 settembre 2024) - copertina
La porta aurea. Catalogo della mostra (Scarperia, 21-29 settembre 2024) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La porta aurea. Catalogo della mostra (Scarperia, 21-29 settembre 2024)
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La porta aurea. Catalogo della mostra (Scarperia, 21-29 settembre 2024) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume vede la luce in concomitanza con l'evento d'arte contemporanea, “La porta aurea”, ospitato a Scarperia presso la Vecchia Propositura, il Chiostro della Nuova Propositura e la Cappella della Madonna di Piazza, nel mese di Settembre 2024. Strane figure si aggirano negli spazi espositivi della mostra promossa da La Vertigine di Prometeo edizioni. Figure che non sono immediatamente riconoscibili e non accettano di rimanere in una collocazione precisa né spaziale né temporale; si muovono, indicano possibili traiettorie, rimandano a qualcos'altro, pur restando un po' nascoste. Queste strane figure hanno fatto, per arrivare fin qui, un lungo viaggio. Sono giunti da terre lontane: dalla Palestina, dall'Inghilterra, dall'Egitto. Altri da più vicino: da Marradi e da Firenze. Non si erano mai incontrati prima, ma si erano dati appuntamento a Scarperia (Firenze) perché era giunta l'ora di farlo. Era necessario. Era giusto. Non si poteva rimandare oltre. Sono arrivati alla spicciolata, di notte. Hanno visitato la cosiddetta Vecchia Propositura: un'antica struttura conventuale risalente al XIV secolo che delimita un intero lato della piazza dei Vicari. Nata come oratorio della SS. Trinità o come chiesa parrocchiale dei SS. Jacopo e Filippo, attualmente viene utilizzata per esposizioni, fiere di beneficenza ed eventi culturali. Malgrado i cambiamenti e i vari restauri eseguiti nel corso dei secoli, restano ancora le imposte di cinque altari, ormai tutte prive di mensa, sormontate da colonne di pietra che sostengono timpani interrotti dal simbolo eucaristico. Queste strane figure compiono un percorso che sembra già tracciato. Attraversano la piazza ed entrano nella cappella della Madonna di Piazza, proprio di fronte alla Vecchia Propositura, infine visitano il Chiostro della chiesa e il Cortile del palazzo dei Vicari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
24 agosto 2024
Brossura
9791223064498
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore