L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quelli de "La porta invisibile" di Nino Pinto sono versi a presa rapida poiché già abbondantemente interiorizzati, a priori, dal lettore, trattandosi di un tema talmente universale da riguardare tutti direttamente, in terza, in seconda e in prima persona. Così la lettura di un volume di quasi 200 pagine, composto da 165 poesie, si completa a tempo di record, in meno di 15 minuti, lasciando, ammettiamolo, una sensazione di sgomento poiché l'autore, mosso essenzialmente dalla propria onestà intellettuale, ha strutturato l'argomento secondo un proprio laico punto di vista (sarebbe meglio dire di oscurità) cosicché il lettore rimane spoglio di qualsiasi consolante, guidata prospettiva e carico, invece, di constatazioni terrene che generano insidiosi dubbi: "Oltrepassata quella soglia / si raggelano i pensieri / e il male qualunque male / non fa più male" "Tanta stanchezza accumulata / non c'è che quel sonno infine / che la possa compensare" "Ma allora / è quel sonno insensato / l'atteso riscatto?". Manca, a mio modesto modo di vedere, alla raccolta (ma l'autore ne è perfettamente cosciente e lo sottolinea in premessa) la luce di qualsiasi autentica speranza che riesca ad andare oltre le nostre fisiche constatazioni di fine ineluttabile del corpo e dello spirito. Eppure, ciò nonostante, non si occlude alla speranza ogni spiraglio, poiché (i morti): "Hanno gli occhi abbagliati / dal fulgore della verità / o smarriti brancolano nel buio più fitto / senza trovare via d'uscita?" Nessuno può, con argomentazioni scientifiche (almeno con quella scienza di cui abbiamo conoscenza) rispondere al quesito. Possiamo solo affidarci all'intuito e alle personali, indimostrabili percezioni, sorretti dal dono della poesia perché "Ha però una chiave d'oro / anche la poesia / per aprire quella porta" memori di una casistica frequente che Nino Pinto puntualmente annota: "Hanno però a volte / l'enigma d'un sorriso / come di chi finalmente sa".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore