L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Prima edizione. Collana "Fabula", 18 - Brossura editoriale con bandelle, 109 pagine. Copia eccellente, mai letta -- A Palermo, verso la fine degli Anni Trenta, «un crimine atroce e folle, di cui è protagonista un personaggio vinto quanto quelli di Verga e sgradevole quanto quelli di Pirandello». La macchina giudiziaria si muove - e sin dall'inizio aleggia sul processo l'ombra della condanna a morte. In Italia «si dorme con le porte aperte»: era questa una delle più sinistre massime del regime, che molto teneva a sottolineare, in mancanza della libertà, il proprio culto dell'ordine. Ma, trasportata a Palermo, «città irredimibile», quella massima assume subito altri significati. Qui «aperte sicuramente restavano le porte della follia». E, controparte della follia, qui regna una vischiosità di rapporti che inficia ogni gesto, ogni parola. Eppure, proprio qui si profila un personaggio che rappresenta l'opposto: il «piccolo giudice» che, trovatosi fra le mani quel delicato processo dove le autorità tenevano ad applicare la pena di morte, quale prova della loro fermezza morale, testardamente si oppone, soltanto perché ha un'idea netta e precisa della Legge. In queste pagine, che vibrano di un occulto furore, Sciascia ci fa avvicinare ancora una volta, e più che mai, al cuore nero e opulento della Sicilia, scenario e humus di una vicenda che «assurge a significare la pena del vivere, lo squallore e l'indegnità di quegli anni, la negazione della giustizia».
.<p>Prima edizione. Collana "Fabula", 18 - Brossura editoriale con bandelle, 109 pagine. Copia eccellente, mai letta -- A Palermo, verso la fine degli Anni Trenta, &laquo;un crimine atroce e folle, di cui &egrave; protagonista un personaggio vinto quanto quelli di Verga e sgradevole quanto quelli di Pirandello&raquo;. La macchina giudiziaria si muove - e sin dall'inizio aleggia sul processo l'ombra della condanna a morte. In Italia &laquo;si dorme con le porte aperte&raquo;: era questa una delle pi&ugrave; sinistre massime del regime, che molto teneva a sottolineare, in mancanza della libert&agrave;, il proprio culto dell'ordine. Ma, trasportata a Palermo, &laquo;citt&agrave; irredimibile&raquo;, quella massima assume subito altri significati. Qui &laquo;aperte sicuramente restavano le porte della follia&raquo;. E, controparte della follia, qui regna una vischiosit&agrave; di rapporti che inficia ogni gesto, ogni parola. Eppure, proprio qui si profila un personaggio che rappresenta l'opposto: il &laquo;piccolo giudice&raquo; che, trovatosi fra le mani quel delicato processo dove le autorit&agrave; tenevano ad applicare la pena di morte, quale prova della loro fermezza morale, testardamente si oppone, soltanto perch&eacute; ha un'idea netta e precisa della Legge. In queste pagine, che vibrano di un occulto furore, Sciascia ci fa avvicinare ancora una volta, e pi&ugrave; che mai, al cuore nero e opulento della Sicilia, scenario e humus di una vicenda che &laquo;assurge a significare la pena del vivere, lo squallore e l'indegnit&agrave; di quegli anni, la negazione della giustizia&raquo;.</p>.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore