Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto - Norberto Bobbio - copertina
Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto - Norberto Bobbio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto - Norberto Bobbio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume offre un interessante approfondimento in materia di filosofia del diritto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 febbraio 1997
X-262 p., ill.
9788834861677
Chiudi

Indice


Indice

Premessa alla nuova edizione. – Premessa. – Parte I: Le origini storiche del positivismo giuridico. – Introduzione. – I. I presupposti storici. – II. Le origini del positivismo giuridico in Germania. – III. Il codice napoleone e le origini del positivismo giuridico in Francia. – IV. Le origini del positivismo giuridico in Inghilterra: Bentham e Austin. – Conclusione della parte storica. – Parte II: La dottrina del positivismo giuridico. – Introduzione. – I. Il positivismo giuridico come accostamento avalutativo al diritto. – II. La definizione del diritto in funzione della coazione. – III. La teoria delle fonti del diritto: la legge come unica fonte di qualificazione. – IV. La teoria imperativistica della norma giuridica. – V. La teoria dell’ordinamento giuridico. – VI. La funzione interpretativa della giurisprudenza. – VII. Il positivismo giuridico come ideologia del diritto. – Conclusione generale. – Appendice.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Jacopo Polinari
Recensioni: 5/5

Il mio primo libro di Bobbio. Un testo che mi ha cambiato la vita non tanto per quello chew c'era scritto, quanto per il metodo, che mi è restato in testa e mi ha fatto guardare al diritto come qualcosa di vivo e vitale, per nulla cristallizzato in vuote formule. Il diritto non sono i codici, il diritto è vita e pensiero. Ma ora sto divagando e non mi pare il caso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Norberto Bobbio

1909, Torino

Nasce a Torino il 18 ottobre 1909, e si laurea in legge e in filosofia. Antifascista, entra nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà e successivamente nel Partito d'Azione. Viene arrestato nel 1943. Filosofo del diritto e storico della cultura, come studioso della teoria generale del diritto si è impegnato in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Non mancano nella sua produzione gli studi politici: ha scritto importati saggi sui classici moderni (Da Hobbes a Marx, 1965) e sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia, 1969); ha affrontato più volte il tema del rapporto tra politica e cultura (Politica e cultura, 1955) e ha realizzato saggi e scritti sulla democrazia (Il futuro della democrazia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore