Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf - Nadia Fusini - copertina
Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf - Nadia Fusini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf
Disponibilità immediata
79,99 €
79,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
79,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
79,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf - Nadia Fusini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pochi anni prima del suicidio, Virginia Woolf provò non tanto a scrivere la sua autobiografia, quanto a fermare la propria vita nella memoria. E subito si accorse che il disegno d'insieme le sfuggiva. Le riaffioravano alla mente impressioni e sensazioni che risalivano all'infanzia. Ma quanto ai ricordi, era piena di dubbi, incerta riguardo al loro contenuto di verità. Inoltre, non erano più suoi: li aveva prestati ai personaggi dei suoi romanzi. Così si arrestò, lasciò perdere. Nadia Fusini, tra i massimi studiosi e interpreti di Virginia Woolf, assolve al compito spericolato di scrivere non la biografia, ma un lungo, sapiente e partecipe racconto in presa diretta dell'esistenza della scrittrice, l'invenzione di una scrittura della vita come avventura dell'anima. Facendo parlare il diario, i romanzi, le lettere, i frammenti memoriali, viene qui ricreato l'intero mondo di Virginia Woolf: dalla Kensington natale, vittoriana e altoborghese, alla vita nuova nel quartiere bohémien di Bloomsbury, dalla battaglia femminista al pacifismo, alle posizioni rivoluzionarie sulla letteratura, sull'arte, sull'etica. Intorno alla scrittrice inglese si muove, in un affresco mobile e vivace, un mondo ricco di intelligenza, eccentricità e bizzaria che seppe affrontare con slancio generoso le prove scabrose della modernità. Compresa l'esperienza della malattia mentale, che accompagna, oscura e illumina l'esistenza e la pagina di Virginia. Un viaggio nel cuore segreto di Virginia Woolf.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
Tascabile
350 p.
9788804596615

Valutazioni e recensioni

4,55/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Meena
Recensioni: 5/5

Straordinario... semplicemente straordinario!

Leggi di più Leggi di meno
Rosella
Recensioni: 5/5

Trovo il libro della Fusini... letteralmente incantevole. Non trovo le parole per ringraziarla e per esprimere la mia gioia. Io che amo Ginia dalla prima volta che ho sfogliato un suo libro (e soprattutto le lettere) ora la amo e l'adoro ancora di più perché grazie alle parole della Fusini sento come materializzarsi Virginia che mi parla della sua vita e ne riscopro tante cose che già immaginavo. La conferma che esiste un filo invisibile che ci lega a queste ANIME ELETTE del passato. Attraverso questo libro ho capito perché amo tanto la Woolf: perché in tante, tantissime cose è simile a me, soltanto che io sono un "misero mortale" incapace di esprimere il mio mondo interiore e la mia "follia" così come scriveva Virginia. Un grazie all'autrice del libro. Un immenso grazie per le sue stupende parole su Virginia. LEGGETE, LEGGETE, LEGGETE Virginia Woolf che trovo la più geniale delle menti femminili che sia mai esistita!!!!! buoni libri a tutti

Leggi di più Leggi di meno
Alessandra
Recensioni: 5/5

Un gran bel libro, questo di Nadia Fusini. Non conoscevo a fondo la vita e la storia di Virginia Woolf, ma la Fusini ha saputo rapirmi, raccontando la vita di questa scrittrice. Anima dannata, che ha fatto della sua vita una donna indimenticabile. La Fusini ha saputo sapentemente entrare dentro il personaggio di Virginia con una sensibilità dirompente: la sensibilità di una donna che cerca di immedesimarsi nel corpo e nella mente di un'altra donna, cercando di capire e di sentire i messaggi che la sua mente "malata" sapeva trasmettere. Ma la mente di Virginia, è fatta di sana follia, perchè percepisce che il mondo che la circonda è un mondo malato. E ponendosi le mille domande della vita, arriva ad un epilogo della propria esistenza prendendo una decisione che ai più, potrà sembrare assurda, tragica, ma per me, non può che essere un gesto di grande, grande coraggio. Virginia era spesso infelice. Ma le piacevano le persone infelici, perchè possiedono un'anima. Tutti possiedono un'anima, ma a lei piacevano in particolare le persone che confessavano di soffrire.Diffidava della contentezza dura, lucida, smaltata di certe persone: quelle che di fronte alla vita portano una "maschera". E Virginia, di fronte al dolore, diventa acutissima e scrive. E mentre scrive, partorisce i suoi romanzi che non sono altro che figli nati dalla mente di una donna gravida di forti emozioni, in continuo delirio con la vita, con il mondo. Il suo mondo. Le vere donne, come si sa, sono sempre un pò folli. E Virginia è una vera donna. Che nel suo folle gesto eroico, straordinario, non ha mai ceduto il suo grande amore per un'esistenza libera, in cambio di sicurezza e di una edentità. E al termine di questo libro, nel cuore e nella mente ho quella domanda che Virginia si pone e che tanto mi ha colpita: "Come si può essere felici quando il mondo scoppia di miseria ?". Un messaggio che induce ognuno di noi a riflettere. Alessandra

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,55/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nadia Fusini

1946, Orbetello

Insegna Letterature Comparate presso il Sum, Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze. Traduttrice di moltissimi autori tra cui Keats, Beckett, Woolf, autrice di romanzi - "La bocca più di tutto mi piaceva" (1996), "Due volte la stessa carezza" (1997), "L'amor vile" (1999), "Lo specchio di Elisabetta" (2001), "L'amore necessario" (2008) -, si è imposta all'attenzione della critica e del pubblico attraverso una vasta produzione di saggi tra cui "Nomi. Dieci scritture femminili" (Donzelli 1996), "Donne fatali. Ofelia, Desdemona, Cleopatra" (Bulzoni 2005), "Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf" (Mondadori 2006), "Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare" (2010), "La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield" (2012),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore