Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Postmodern Apologetics?: Arguments for God in Contemporary Philosophy - Christina M. Gschwandtner - cover
Postmodern Apologetics?: Arguments for God in Contemporary Philosophy - Christina M. Gschwandtner - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Postmodern Apologetics?: Arguments for God in Contemporary Philosophy
Disponibilità in 2 settimane
46,30 €
46,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Postmodern Apologetics?: Arguments for God in Contemporary Philosophy - Christina M. Gschwandtner - cover

Descrizione


This book provides an introduction to the emerging field of continental philosophy of religion by treating the thought of its most important representatives, including its appropriations by several thinkers in the United States. Part I provides context by examining religious aspects of the thought of Martin Heidegger, Emmanuel Levinas, and Jacques Derrida. Christina Gschwandtner contends that, although the work of these thinkers is not apologetic in nature (i.e., it does not provide an argument for religion, whether Christianity or Judaism), it prepares the ground for the more religiously motivated work of more recent thinkers by giving religious language and ideas some legitimacy in philosophical discussions. Part II devotes a chapter to each of the contemporary French thinkers who articulate a phenomenology of religious experience: Paul Ricoeur, Jean-Luc Marion, Michel Henry, Jean-Louis Chretien, Jean-Yves Lacoste, and Emmanuel Falque. In it, the author argues that their respective philosophies can be read as an apologetics of sorts-namely, as arguments for the coherence of thought about God and the viability of religious experience-though each thinker does so in a different fashion and to a different degree. Part III considers the three major thinkers who have popularized and extended this phenomenology in the U.S. context: John D. Caputo, Merold Westphal, and Richard Kearney. The book thus both provides an introduction to important contemporary thinkers, many of whom have not yet received much treatment in English, and also argues that their philosophies can be read as providing an argument for Christian faith.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Perspectives in Continental Philosophy
2012
Paperback / softback
384 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780823242757
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore