Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il postumanesimo filosofico e le sue alterità - Francesca Ferrando - copertina
Il postumanesimo filosofico e le sue alterità - Francesca Ferrando - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Il postumanesimo filosofico e le sue alterità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il postumanesimo filosofico e le sue alterità - Francesca Ferrando - copertina

Descrizione


Il Postumanesimo è la filosofia del nostro tempo, in grado di fronteggiare l’integrale ridefinizione della nozione di umano, determinata dagli sviluppi scientifici e bio-tecnologici, sociali e culturali del XXI secolo. Il paesaggio filosofico che si è andato delineando comprende diverse scuole di pensiero, quali il Postumanesimo, il Transumanesimo, l’Antiumanesimo e il Nuovo Materialismo. Questo libro spiega le somiglianze e le differenze tra le varie correnti e offre un contributo teoretico originale al Postumanesimo Filosofico, superando l’ambito accademico e raggiungendo la società in senso esteso. La forza del postumano è quella di appartenere sia all’individuo che alla specie. Nell’analizzare criticamente il passato e il presente dell’essere umano, nell’individuare futuri possibili per le postumanità in divenire, il Postumanesimo Filosofico si presenta come un percorso alla scoperta del sé, riconosciuto in quanto alterità. Il suo apporto alla storia e alla visione planetaria è critico, necessario, e al contempo, rigenerativo: un’onda anomala nel pensiero occidentale. Francesca Ferrando è filosofa del Postumanesimo. Insegna Filosofia nel Programma di Liberal Studies della New York University (NYU). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane presso l’Università di Roma Tre e il Master in Studi di Genere presso l’Università di Utrecht (Olanda). Ha pubblicato numerosi articoli in riviste e antologie accademiche, ed è stata insignita del premio filosofico «Vittorio Sainati», con il riconoscimento del Presidente della Repubblica Italiana. Coinvolta sia nella ricerca scientifica che nella divulgazione mediatica, è stata la prima conferenziera TED a trattare il tema del postumano ed è stata annoverata dalla rivista americana «Origin Magazine» tra «le cento persone più creative che stanno trasformando il mondo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
20 maggio 2016
172 p.
9788846744333

Conosci l'autore

Francesca Ferrando

1975, Torino

Francesca Ferrando è nata a Torino nel 1978. Dal 2008 è dottoranda in Filosofia presso l’Università di Roma Tre, e la Columbia University (New York), occupandosi di genere e teoria del cyborg con lo scienziato Kevin Warwick. Dal 2010 vive a New York. Nel 2010 ha pubblicato per Feltrinelli il romanzo Belle anime porche.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore