Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del '500 - copertina
Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del '500 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del '500
Disponibilità immediata
46,55 €
46,55 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
46,55 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
46,55 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del '500 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'introduzione di G. Spini offre un esauriente bilancio degli studi sul principato mediceo pubblicati in questi ultimi anni; studi indirizzati soprattutto a chiarire il funzionamento dell'apparato statale nelle sue diverse articolazioni.
Anche questo volume intende portare un contributo alla conoscenza della complessa macchina statale del principato nella sua conduzione al centro e alla periferia dello stato medesimo.
L'opera inizia con un breve saggio di Elena Taddei sull'Auditorato della Giurisdizione negli anni di governo di Cosimo de' Medici. In esso si esaminano le diverse competenze di questo ufficio e in particolare si cerca di chiarire gli intricati rapporti fra Stato e Chiesa per l'assegnazione dei benefici ecclesiastici e le competenze dei tribunali della chiesa operanti dentro e fuori il dominio.
A questo fa seguito uno studio sulle Magistrature e classe dirigente a Pisa nel '500 a cura di Concetta Calvani, Monica Falaschi e Liana Matteoli, dove è possibile comprendere in quale misura la macchina statale fiorentina operasse e in parte condizionasse la vita politica e economica delle maggiori città dello stato. L'apparato burocratico dello stato era talmente complesso e articolato da fare sentire il suo peso anche in zone e luoghi estremamente lontani dalla capitale, perfino in castelli di confine come Casola in Lunigiana sulla cui Vita, economia e rapporti col potere centrale... Carla Sodini ha pubblicato in questa sede un breve studio.
Il desiderio di Cosimo, e anche dei successori, di fare del proprio dominio uno stato burocraticamente efficiente e autonomo, lo indussero a compiere tentativi per sfruttare le risorse naturali del territorio. Importanti furono quelli nel settore minerario nei quali egli profuse mezzi e iniziative seguendone personalmente gli sviluppi. A questo proposito Magda Fabretti e Anna Guidarelli hanno condotto una serie di Ricerche sulle iniziative dei Medici nel campo minerario da Cosimo I a Ferdinando I. Le autrici si sono interessate, oltre che delle miniere d'argento del Capitanato di Pietrasanta e della Maremma, anche delle cave di marmo della Versilia, delle miniere di rame della Val di Cecina, nonché delle allumiere di Campiglia Marittima, Castelnuovo, Biserno e Massa Marittima interessandosi anche delle condizioni economiche e sociali dei lavoratori del settore.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1980
1 gennaio 1980
236 p.
9788822229182
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore