Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il potere delle escluse. Assunzione di responsabilità delle donne per un altro sviluppo - Christina Liamzon,Annette Krauss,Karl Osner - copertina
Il potere delle escluse. Assunzione di responsabilità delle donne per un altro sviluppo - Christina Liamzon,Annette Krauss,Karl Osner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il potere delle escluse. Assunzione di responsabilità delle donne per un altro sviluppo
Disponibilità immediata
8,26 €
8,26 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
8,26 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
8,26 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il potere delle escluse. Assunzione di responsabilità delle donne per un altro sviluppo - Christina Liamzon,Annette Krauss,Karl Osner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ci sono nel mondo due economie: quella dominante, che parte da interessi particolari ed è solo in funzione del profitto, e quella che parte dai bisogni della gente, chiamandola a produrre interagendo armonicamente con gli altri e con l'ambiente. Nel Sud del mondo molti poveri esclusi dai circuiti della globalizzazione stanno tentando di attuare questo secondo tipo di economia. Il volume si divide in tre parti: a) Analisi del concetto di acquisizione del potere, in riferimento alle forme di potere popolare praticate nei paesi poveri dalle Organizzazioni Popolari e dalle Organizzazioni Non Governative. b) Metodo Sewa (Associazione delle donne auto-occupate) in India. La promozione realizzata da questo movimento per l'acquisizione di potere da parte delle donne secondo la nonviolenza gandhiana costituisce un modo di trasformare le condizioni del settore informale in un problema politico e di influire sulle politiche a livello locale e nazionale. c) Programma per lo sviluppo delle donne e dei bambini nelle aree rurali condotto dall'Associazione di volontariato Aikya. Queste esperienze contribuiscono a migliorare le condizioni di vita delle donne e delle loro famiglie, a infondere quella fiducia in un futuro che sembrava precluso per sempre.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

EMI
1999
1 aprile 1999
160 p.
9788830708211
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore