Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Potere e mercati in Sicilia (secoli XIII-XVI) - Stephan Epstein - copertina
Potere e mercati in Sicilia (secoli XIII-XVI) - Stephan Epstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Potere e mercati in Sicilia (secoli XIII-XVI)
Attualmente non disponibile
39,25 €
-5% 41,32 €
39,25 € 41,32 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Potere e mercati in Sicilia (secoli XIII-XVI) - Stephan Epstein - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una interpretazione assai diffusa vuole che l'arretratezza economica del Mezzogiorno abbia origine nel Medioevo, dove la sopravvivenza del Sud sarebbe dipesa dagli scambi con l'esterno. Questo volume contesta tale tesi attraverso una puntuale ricostruzione dell'economia siciliana nel tardo Medioevo, dimostrando che l'isola non si trovava affatto in una situazione di sottosviluppo generalizzato, ma immersa in una realtà più fluida, determinata dalla situazione politica del momento. Solidamente documentato, originale nella sua impostazione, il volume di Epstein inserisce le vicende siciliane in un più ampio contesto europeo e costituisce un contributo alle ricerche sul Medioevo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 gennaio 1997
XVII-474 p.
9788806131333

Voce della critica


recensione di Petralia, G., L'Indice 1997, n. 1

Fine, almeno per il medioevo, delle "due Italie"? Erano stati i nostri maggiori, da Luzzatto a Cipolla, a incidere a lettere capitali nella storia economica nazionale, a fronte dei fasti mercantili e industriali dei liberi Comuni, l'enunciato della subalternità della crescita agraria del Mezzogiorno. Sulla scia di David Abulafia ("Le due Italie", Guida, 1991, ed. orig. 1977), è toccato poi a Philip Jones e Maurice Aymard - nei primi annali della storia einaudiana (1978) - elevare la complementarietà nord-sud e lo scambio manufatti-grano a colonne portanti (e zavorra) dello sviluppo italiano preindustriale. Esattamente dieci anni fa, la "thèse d'état" di Henri Bresc ("Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile, 1300-1450", École Français de Rome, 1986) ha provveduto infine a offrire al dualismo il monumento della Sicilia immobile.
Di tutto ciò Epstein punta a lasciare in piedi poco altro che anticaglie per la storia della storiografia. Il suo libro contesta i dati e gli argomenti correnti sulla dipendenza dalla domanda estera dell'economia isolana, ma soprattutto dimostra che, se c'è un periodo sbagliato per discorrere di stagnazione della società siciliana, questo è il tardomedioevo. La peste del 1348, facendo del lavoro un fattore più scarso della terra, offrì a tutte le regioni europee l'occasione di una crescita di tipo nuovo, fondata su una più equilibrata distribuzione della ricchezza e su una domanda non solo aristocratica di merci e manufatti, su mercati competitivi più ampi e integrati. Alla sfida ciascun sistema locale rispose in modi diversi, che Epstein non ritiene determinati né dal "deus ex machina" demografico né dall'esito di generici conflitti di classe, bensì da più complessi rapporti fra istituzioni e mercati. La Sicilia - ed è forse quel che più preme all'autore - è un ottimo banco di prova per questa alternativa analitica allo scontro fra neomalthusiani e marxisti profilatosi ne "Il dibattito Brenner" sulla transizione (Einaudi, 1989). Vastità del demanio e ritrovata forza dello stato, assenza di vincoli alla mobilità contadina e scarsità di lacci corporativi urbani, consentirono di centrare il bersaglio quattrocentesco della ripresa produttiva e demografica in un contesto di rinnovamento sociale, di ridistribuzione degli uomini sul territorio, di integrazione regionale dei mercati. Per due secoli i nuovi settori dello zucchero e della seta, più del grano, mantennero la nuova struttura siciliana in prima fila tra le economie del Mediterraneo.
Cancellato l'assioma dell'immobilità e quindi il caposaldo di un'arretratezza già medievale, Epstein non rinuncia a formulare un'ipotesi sulla decadenza successiva del Sud. Di fronte alla crisi del Seicento, la Sicilia si ritrovò priva di industrie e di propri uomini d'affari in grado di proiettarsi autonomamente su nuovi mercati, mentre nel regno napoletano il peso della feudalità aveva prolungato anche oltre il tardomedioevo la frammentazione locale degli scambi. Risultò così impedito quello sviluppo di un'integrata economia sovraregionale che avrebbe potuto consentire all'insieme dell'Italia meridionale un'adeguata risposta al crollo della domanda internazionale. Riaffiorano, in un nuovo contesto, elementi classici del vecchio paradigma. È quanto basta a garantire che di élite, feudali e imprenditoriali, di forma di stato e di mercanti stranieri, di città e campagne nel Mezzogiorno si continuerà a discutere appassionatamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore