Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del '29
Attualmente non disponibile
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1984
1 gennaio 1997
XXI-394 p.
9788806572815

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1984, n. 2

Gli anni recenti sono stati caratterizzati dalla risorgenza di approcci teorici e di politica economica di stampo conservatore. In particolare, hanno avuto crescente successo dapprima i monetarismi di Friedman e Lucas, ed adesso anche quella forma di determinismo tecnologico che va sotto il nome di teoria delle "onde lunghe". Rispetto alle posizioni keynesiane, di sostegno all'intervento dello stato nell'economia (invece attaccato dalle nuove teorie), questi indirizzi hanno alcuni punti forti in elementi spesso trascurati: nel caso dei monetarismi, l'accento sul ruolo delle variabili monetarie; nel caso delle onde lunghe, i mutamenti discontinui nello sviluppo capitalistico. Il valore di questo libro di Minsky sta proprio nell'argomentare la tesi di una instabilità strutturale endogena del capitalismo. Più precisamente, è alla instabilità finanziaria, dovuta al necessario passaggio da posizioni 'coperte', a posizioni 'speculative ' e 'ultra speculative' nel corso del ciclo, che si deve la grande crisi degli anni '30. Ed è all'intervento della banca centrale come prestatore di ultima istanza ed al sostegno dei profitti mediante spesa pubblica che si deve il non ripetersi di una deflazione da debiti, al costo della staglazione. Mynsky fornisce così una valida alternativa teorica di matrice keynesiana agli approcci sopra richiamati. Nella nitida introduzione, Graziani fornisce una prima valutazione delle tesi di Minsky e le inquadra nella recente attenzione della teoria monetaria di Keynes, non solo sul terreno della moneta come riserva di valore, ma anche alla moneta come mezzo di finanziamento della produzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore