Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poveri a Roma. Governance e innovazione dei servizi nell'esperienza di una metropoli - copertina
Poveri a Roma. Governance e innovazione dei servizi nell'esperienza di una metropoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poveri a Roma. Governance e innovazione dei servizi nell'esperienza di una metropoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,65 €
-5% 19,63 €
18,65 € 19,63 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,63 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poveri a Roma. Governance e innovazione dei servizi nell'esperienza di una metropoli - copertina

Descrizione


Basato sui risultati di un insieme coerente e continuativo di ricerche sviluppate nel quinquennio 1994-1999, il volume affronta i temi della povertà e dei sistemi locali di lotta all'esclusione sociale attraverso l'analisi di una particolare e rilevante realtà amministrativa e territoriale, quale la metropoli romana. Ma i saggi qui raccolti, che si inscrivono nella tradizione di ricerca di analisi localizzata dei sistemi di sviluppo e di policy, assumono interesse anche oltre il caso specifico preso in esame, poichè si inseriscono in un quadro più ampio di ormai acquisite prospettive nazionali e internazionali di studi dei percorsi di crisi della cittadinanza sociale.Sia le sfuggenti configurazioni che la marginalità assume nel peculiare territorio metropolitano della città di Roma, sia il debole crescendo delle politiche pubbliche di contrasto dell'esclusione sociale vengono infatti letti alla luce di un ormai consolidato patrimonio di letteratura sociologica sui significati e sui percorsi dell'esclusione. Nozione, quella di esclusione sociale, ormai forse anche abusata, e che secondo alcuni illustri studiosi della marginalità avrebbe contribuito ad aprire la strada alle politiche attive per l'inclusione dei soggetti socialmente deboli, ma anche a determinare discutibili confusioni teoriche e limiti operativi di diverse iniziative di intervento diretto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
27 aprile 2001
231 p.
9788879895644
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore