Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Povertà. L'arca delle virtù da Agostino al XXI secolo - copertina
Povertà. L'arca delle virtù da Agostino al XXI secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Povertà. L'arca delle virtù da Agostino al XXI secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Povertà. L'arca delle virtù da Agostino al XXI secolo - copertina

Descrizione


La Povertà è una delle virtù effigiate nell’Arca di Agostino in Pavia. La donna che la impersona reca nella destra un ramo d’olivo e nella sinistra una palma e due tavolette rilegate. Sono attributi che non identificano immediatamente la statua con la virtù monastica della Povertà. Tuttavia, l’incertezza che coglie i visitatori del XXI secolo riguarda ben più che gli aspetti iconografici. La discussione a più voci ospitata in questo libro testimonia che l’associazione del termine virtù a quello di Povertà provoca stridore, obbliga a riflettere. Come va intesa la Povertà? La parola definisce solo l’ostacolo al progresso identificato dall’Onu? E come allora è potuta apparire tra le beatitudini evangeliche o divenire la “Madonna Povertà” di Francesco? La Povertà è un insulto alla dignità dell’uomo ovvero un cimento alla santità? O contiene una proposta spirituale più accessibile? Filosofi, storici, teologi e scienziati politici, nel contrasto delle loro risposte, fabbricano qui al lettore un’arca, di giunchi stavolta, per navigare tra i flutti di queste domande.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
25 gennaio 2023
128 p., Brossura
9788871647135
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore