Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Povertà. Aspetti storici, teologici, legali e il caso Italia - Giuseppe Angelillis - copertina
Povertà. Aspetti storici, teologici, legali e il caso Italia - Giuseppe Angelillis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Povertà. Aspetti storici, teologici, legali e il caso Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Povertà. Aspetti storici, teologici, legali e il caso Italia - Giuseppe Angelillis - copertina

Descrizione


Il Medioevo, definito il secolo buio, per certi aspetti è istato illuminato da alcuni filosofi dell'epoca che hanno avuto il merito e il coraggio di affrontare il tema della povertà, non solo all'interno di una concezione fideistica dell'esistenza ma anche razionale, dove fides et ratio generano saggezza anche per le autorità civili che, per la prima volta in Europa allargano le loro competenze verso i poveri, non solo in un'ottica di mantenimento dell'ordine pubblico, ma anche di prevenzione e promozione di migliori condizioni di vita. Oggi come allora, il numero dei poveri è sempre in aumento. La beneficenza privata non basta, soprattutto in un Paese come l'Italia che da anni ha dimenticato di sviluppare validi programmi di politica industriale in ottemperanza all'art. 1 della Costituzione. Quali risposte può e deve dare il decisore pubblico davanti al fenomeno della povertà assoluta e delle nuove povertà che colpiscono gruppi sociali, fino a qualche anno fa al riparo da richieste di assistenza o di inclusione sociale? Il libro prova a mettere ordine su un tema delicato con lo scopo di formare nel lettore un giudizio che tenga conto della complessità dei fattori in gioco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
152 p., Brossura
9788831291163
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore