Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Power, Perception and Foreign Policymaking: US and EU Responses to the Rise of China - Scott Brown - cover
Power, Perception and Foreign Policymaking: US and EU Responses to the Rise of China - Scott Brown - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Power, Perception and Foreign Policymaking: US and EU Responses to the Rise of China
Disponibilità in 2 settimane
76,00 €
76,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Power, Perception and Foreign Policymaking: US and EU Responses to the Rise of China - Scott Brown - cover

Descrizione


This book examines the changing dynamics of power in the international arena since the end of the Cold War. Brown engages in analysis of how the United States and the European Union have responded to the so-called rise of China through an examination of how policymakers’ perceptions of China have changed over time and influenced their policy choices. This study undertakes rigorous analysis of how these perceptions have evolved between 1989 and 20092016, offering a comparative perspective on the similarities and differences between the policy discourse and behaviour within these two Western powers. Brown argues that ‘China’s rise’ is a contested notion, with varied perceptions of how the implications of China’s ascendancy have shaped policy preferences in ways that are inconsistent with concerns over the threat of an impending power-transition. Combining concepts and methods derived from IR and FPA, the book examines the linkages between great power politics and policymakers’ competing interpretations of key international actors, and their influence upon foreign policies. The main objective of the study is to illuminate the different ways in which the US and the EU have responded to the rise of China through a close analysis of their decision-making processes and outcomes across a series of key encounters and events, including the transatlantic debate over the EU’s proposal to lift its China arms embargo (2003-2005). Undertaking qualitative analysis of the development of American and European policymakers’ perceptions of China, this book will be of interest to graduates and scholars of post-Cold War international politics, Foreign Policy Analysis, policymaking, US-China relations and EU-China relations.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Studies in Foreign Policy Analysis
2021
Paperback / softback
260 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9781032096087
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore