Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Powers of Distance: Cosmopolitanism and the Cultivation of Detachment - Amanda Anderson - cover
The Powers of Distance: Cosmopolitanism and the Cultivation of Detachment - Amanda Anderson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Powers of Distance: Cosmopolitanism and the Cultivation of Detachment
Disponibilità in 2 settimane
59,40 €
59,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Powers of Distance: Cosmopolitanism and the Cultivation of Detachment - Amanda Anderson - cover

Descrizione


Combining analysis of Victorian literature and culture with forceful theoretical argument, The Powers of Distance examines the progressive potential of those forms of cultivated detachment associated with Enlightenment and modern thought. Amanda Anderson explores a range of practices in nineteenth-century British culture, including methods of objectivity in social science, practices of omniscience in artistic realism, and the complex forms of affiliation in Victorian cosmopolitanism. Anderson demonstrates that many writers--including George Eliot, John Stuart Mill, Charlotte Bronte, Matthew Arnold, and Oscar Wilde--thoughtfully address the challenging moral questions that attend stances of detachment. In so doing, she offers a revisionist account of Victorian culture and a tempered defense of detachment as an ongoing practice and aspiration. The Powers of Distance illuminates its historical object of study and provides a powerful example for its theoretical argument, showing that an ideal of critical detachment underlies the ironic modes of modernism and postmodernism as well as the tradition of Enlightenment thought and critical theory. Its broad understanding of detachment and cultivated distance, together with its focused historical analysis, will appeal to theorists and critics across the humanities, particularly those working in literary and cultural studies, feminism, and postcolonialism. Original in scope and thesis, this book constitutes a major contribution to literary history and contemporary theory.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
Paperback / softback
208 p.
Testo in English
235 x 152 mm
312 gr.
9780691074979
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore