L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chi è digiuno dalla filosofia del linguaggio il libro di Claudia Bianchi può non essere una lettura semplicissima: il volume di dimensioni compatte e maneggevoli può trarre in inganno riguardo alla serietà e alla profondità del contenuto. Chi però si lascerà accompagnare dall'autrice attraverso ragionamenti sottili e gli sviluppi talora contraddittori delle teorie linguistiche si vedrà aprire davanti un mondo affascinante che lo porterà a riflettere su come effettivamente sia possibile comunicare ogni giorno con il linguaggio. A rendere più ameno il percorso ci saranno numerosi esempi e divertenti citazioni e battute (perché l'umorismo è una cosa molto seria!). Il testo è datato, ma rappresenta comunque una buona lettura di riferimento, proprio perché più agile di un manuale vero e proprio e perché offre una ricca bibliografia di riferimento.
Libro orribile. Pessimo per chi si approccia la prima volta a questi argomenti. Confusionario, poco chiaro. A tratti verrebbe da pensare che si stia parlando di argomenti inutili, quando invece sono interessanti e necessari (soprattutto per chi studia in facoltà umanistiche). Scritto malissimo. Se potessi mettere zero stelle lo farei.
In questo agile libretto Claudia Bianchi riesce a riassumere in modo semplice ma rigoroso tutte le principali tematiche legate allo studio pragmatico del linguaggio (l'implicito, l'ambiguità e la dipendenza contestuale, il linguaggio figurato, gli atti linguistici, la cortesia etc), arricchendo la trattazione con numerosi esempi e soprattutto con numerosi esergo umoristici che, oltre a rappresentare in modo diretto i problemi tratati, rendono la lettura davvero divertente. Sicuramente dal punto di vista scientifico la trattazione è un pò superata (il libro è dei primi anni duemila), ma è uno dei migliori punti di partenza per chi volesse accostarsi a questi temi per la prima volta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore