Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pratiche educative per l'inclusione sociale - copertina
Pratiche educative per l'inclusione sociale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Pratiche educative per l'inclusione sociale
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pratiche educative per l'inclusione sociale - copertina

Descrizione


Nell'ultimo decennio, a partire dal Memorandum di Lisbona del 2000, l'inclusione sociale si è affermata come il principale orizzonte di senso per la costruzione di una società che sia più coesa, equa e democratica e al contempo capace di una crescita economica sostenibile, mediante l'ampliamento della quantità e della qualità delle life chances. Muoversi all'interno di tale ottica esige un impegno teorico-pratico che metta in relazione i bisogni sociali con gli specifici bisogni formativi e le emergenze educative ad essi correlati e chiama in causa una riflessione pedagogica sul rapporto intercorrente tra inclusione e formazione, nella prospettiva del Lifelong learning, tenendo conto che, sin dalla pubblicazione del Memorandum, tale prospettiva è stata strettamente legata ai processi di sviluppo sociale. All'interno di questa cornice, il volume, attraverso molteplici prospettive, esplora in chiave pedagogica modelli teorici e metodologici ed identifica esperienze e buone pratiche per rispondere in termini educativi e formativi alle sfide dell'inclusione sociale e della cittadinanza attiva negli attuali scenari culturali, politici e sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
8 settembre 2016
144 p., Brossura
9788856823028
Chiudi

Indice

Indice:

Maura Striano, Introduzione. L'inclusione sociale come problema pedagogico e come emergenza educativa
Maura Striano, L'inclusione come progetto di sviluppo sociale nello scenario europeo
(L'inclusione come emergenza e come obiettivo di sviluppo sociale; Inclusione sociale e pari opportunità; Inclusione sociale e diritto di cittadinanza; Inclusione, formazione, educazione e nuove tecnologie; Lifelong learning e inclusione sociale: prospettive e sviluppi; Bibliografia)
Stefania Fiorentino, Integrazione e inclusione sociale: modelli a confronto
(Definire la disabilità oltre l'handicap; L'esperienza italiana dell'integrazione nel contesto scolastico; Integrazione e inclusione: prospettive di intervento; Bibliografia)
Stefano Oliverio, L'inclusione interculturale come frontiera educativa
("Circostanzialità cosmopolitica" e inclusione: democrazia ed educazione per il XXI secolo; Oltre il monologismo comunitarista: l'inclusione interculturale come progetto educativo; Bibliografia)
Francesca Marone, Cittadinanza di genere: le donne tra esclusione e partecipazione
(Alle radici della disuguaglianza di genere; Formazione e cultura delle differenze; Lavoro, famiglia e politiche di conciliazione; Uguaglianza di genere e strategie per l'inclusione sociale; Bibliografia)
Caterina Benelli, Carcere e inclusione sociale
(Esclusione e inclusione delle fasce deboli; Il carattere come emergenza educativa; Il dispositivo autobiografico come strumento formativo e di inclusione sociale; Autobiografia e scuola penitenziaria; L'utilizzo del dispositivo narrativo e auto-biografico al Polo Universitario penitenziario; Riflessioni conclusive; Bibliografia)
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore