Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La precarietà degli oggetti - copertina
La precarietà degli oggetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La precarietà degli oggetti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La precarietà degli oggetti - copertina

Descrizione


L’insolita relazione fra estetica e povertà è al centro della ricerca presentata in questo volume. In tale inconsueta prospettiva, usando interviste, osservazioni etnografiche, foto, le autrici hanno esplorato il ruolo svolto da certi oggetti «belli» nella vita quotidiana di un gruppo di persone che vivono in condizioni di indigenza. La coppia «estetica e povertà», apparentemente provocatoria, è in realtà meno eccentrica di quanto appaia a prima vista, a condizione però di ridefinire i due termini della questione. La prima ridefinizione riguarda il termine estetica, da non considerare come una proprietà rara di alcune cose ma come una modalità relazionale, capace di raccontare come certi oggetti ritenuti belli «agiscano», in senso sociale e cognitivo, nella vita delle persone anche in contesti di povertà. L’altro presupposto è di considerare la povertà non come un ambiente uniforme ma come una condizione mobile, costituita di continue negoziazioni fra uno stato di necessità e una – seppur limitata – possibilità di scelta. Intercettando volti e storie negli spazi domestici, il concetto di bello è stato indagato in maniera concreta e immediata, chiedendo alle persone intervistate di mostrare gli oggetti più belli presenti nelle loro case e nei loro armadi. I tanti oggetti mostrati e fotografati e le molte storie ascoltate raccontano di un’estetica pratica che è capace di dare ordine e creatività al mondo quotidiano anche in contesti difficili. Insomma, un’idea di estetica come ambito esistenziale, come spazio fisico e metaforico in cui chiunque – anche chi vive in uno stato di necessità – può comunque esercitare una libertà di scelta.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
17 marzo 2001
192 p.
9788860364647
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore