Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
La preda
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
La preda - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
preda

Descrizione


«La mia anima, come una nave nella burrasca, è trascinata verso ignoti abissi»: quando Jean-Luc Daguerne scoprirà dentro di sé «quel desiderio di tenerezza, quel disperato bisogno di amore» che ha sempre negato e represso, saprà anche che non riuscirà mai a soddisfarli. Lui, che per tutta la vita non ha sognato altro se non di «afferrare il mondo a piene mani», soprattutto quello vicino al potere, e che per riuscirci ha messo incinta la figlia di un ricco banchiere, costringendo così il padre a dargliela in moglie; lui, che ha accettato di essere umiliato, di mentire, di adulare, di fare il doppio gioco, che ha inaridito il proprio cuore perché potesse affrontare senza fremere «un mondo di imbroglioni e di sgualdrine»: ebbene, proprio lui si troverà di fronte all’impossibilità di farsi amare dall’unica creatura che abbia amato in vita sua, dall’unica donna nelle cui braccia abbia sentito riemergere in sé, fino a soffocarne, la sua fragilità di bambino. Allora non gli importerà più niente della sua carriera politica, né del successo tanto rabbiosamente cercato. E si chiederà che senso abbia avuto tutto quel lottare ansimante per sottrarsi a un destino di miseria, per intrufolarsi negli ambienti giusti, per avere in mano le carte vincenti. Alla fine, il patto faustiano si rivela una beffa, e il successo che, «da lontano, ha la bellezza del sogno, allorché si trasferisce su un piano di realtà appare sordido e meschino».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
24 ottobre 2012
176 p.
9788845927225

Valutazioni e recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(5)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Astrea
Recensioni: 3/5

Parigi, la pioggia, amore, ambizione, arrivismo e caduta, tutto questo troviamo nel racconto, ricco di atmosfere e di psicologia. A tratti nella seconda parte prolisso e poco convincente nelle motivazioni che spingono il protagonista ad un nuovo amore, del tutto in contrasto con le sue più intime convinzioni. Nemirowski ,scrittrice popolare, sa comunque imbastire le sue trame con sapienza.

Leggi di più Leggi di meno
Patrizia
Recensioni: 4/5

Anch'io ritengo che si possa affiancare tranquillamente a Maupassant, a Stendhal e ad altri classici soprattutto francesi. Benché il tema non sia affatto nuovo, il romanzo è condotto con una sua proprietà stilistica, che è poi la cifra di quest'autrice e che a me piace molto.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5

"Io e te scaraventati dall'amore in una stanza, mentre tutto intorno è pioggia, pioggia, pioggia e Francia"* Se solo avessi i poteri di Maga Magò e non solo vagamente l'immagine corporea, mi reincarnerei in quel corpo - no, non solo in quel corpo - in tutta quella foto, in quell'immortalato, imperituro momento di seta. Mi chiamerei Lisa**, l'immortale, bellissima Lisa che non si alzerà mai. E pensare che arrivata all'ennesima lettura di un libro della Némirovsky, non credevo di esserne di nuovo colpita, e invece sì; ora, pur non amando le donne - soprattutto nude -, sono ipnotizzata anche dalla copertina, scelta da Adelphi, per di più. Direttamente o indirettamente, mi tira sempre fuori cose nuove o mi rimescola quelle vecchie sopite, caoticamente accantonate dentro di me, in profondità, e mi invita a riconsiderarle, a dargli una spolveratina, eliminare il superfluo e riporle ordinatamente a futura, eventuale contemplazione. "La libertà ha valore solo se sospirata, desiderata ardentemente, ma così, offerta in regalo, ha altri nomi: abbandono, solitudine..." "La tragedia della vecchiaia non è che si diventa vecchi, ma che si resta giovani" "Una donna ci voleva così poco ad averla: qualche carezza, un giovane corpo instancabile, un cuore che si negava, non occorreva molto di più..." Musiche e immagini vengono evocate, e suggestioni... bello!, ma il libro è in gran parte tutt'altra cosa: è ambizione, arrivismo, egoismo, accanimento, rancore, invidia, opportunismo, avidità, indifferenza, freddezza, interesse, calcolo, vendetta e la sconfitta dell'amore. Ma l'amore sconfitto ritorna, e si vendica. Paradossalmente sì, l'amore torna e si vendica - come l'avevo atteso io, dalla copertina, dalle prime pagine in poi, continuando a viaggiare per conto mio, nonostante l'arido Jean-Luc, nonostante la tristissima Edith. *Paolo Conte - Parigi, Reveries; **In copertina: Horst P. Horst, 'Lisa sulla seta (mentre si alza)', 1940.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore