Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Preferirei di no. Fuori la guerra dalla storia - Pietro Polito - copertina
Preferirei di no. Fuori la guerra dalla storia - Pietro Polito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Preferirei di no. Fuori la guerra dalla storia
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Preferirei di no. Fuori la guerra dalla storia - Pietro Polito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un contesto mondiale sempre più assuefatto a crudeltà e distruzioni e incapace di concepire alternative alla guerra, appare difficile, se non impossibile, immaginare come sottrarsi a questo stato di cose. Con lo sguardo analitico dello storico delle idee e con quello partecipe del testimone, Pietro Polito raccoglie la sfida e ci propone una via: ripercorrere la storia delle generazioni che, attraverso una lotta durata tre quarti di secolo, si impegnarono per il diritto all’obiezione di coscienza, con l’intento di ricordare le voci, le idee e la determinazione di coloro che per primi scelsero coraggiosamente di dire No alla violenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
13 giugno 2025
Libro universitario
112 p., Brossura
9791256930012

Conosci l'autore

Pietro Polito

storico e filosofo, con particolare attenzione per il Novecento culturale e politico italiano, dirige il Centro Studi Piero Gobetti ed è curatore dell’archivio Noberto Bobbio, del quale ha curato Eravamo ridiventati uomini (2015), importante raccolta di scritti sulla Resistenza. È autore di saggi su Piero e Ada Gobetti, Aldo Capitini, Danilo Dolci. Tra le sue pubblicazioni La sinistra che non c’è (2011), Elogio dell’obiezione di coscienza (2013), Il dovere di non collaborare. Storie e idee dalla Resistenza alla nonviolenza (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore