Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Preghiera come colloquio con se stessi. Preghiera e koan come relazione con Dio in me

Recensioni: 5/5
Dalla prefazione: «La sollecitazione a mettere in parole l'elemento essenziale della contemplazione-zen di "Leben aus der Mitte"mi è stata offerta dal prof. Tomas Halik, relatore nel convegno "Giornata dei sacerdoti e diaconi nel vescovato di Essen" tenuto il 13.01.2014. Il prof. Halik al termine della sua relazione disse di avere sentito da un collega giapponese che una via di accesso alla Sacra Scrittura al fine di un'esperienza di fede è ottenibile solo attraverso la pratica dei koan. Alcuni confratelli mi chiesero come tutto ciò si dovesse intendere. In questo scritto io tento, per quanto possibile, di rispondere a questa domanda, ben consapevole però dei limiti del linguaggio e delle mie possibilità. Questo scritto va ora dunque dedicato a quei cercatori che, aperti alla realtà misteriosa dell'essere umano e consapevoli di trovarsi di fronte all'indicibile, non si aspettano spiegazioni prive di obiezioni, ma possono vedere come le parole scaturiscono dall'osservazione di un cuore ardente.»)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore