Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pregiudizio dello scarto - Alberto Sola - copertina
Il pregiudizio dello scarto - Alberto Sola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pregiudizio dello scarto
Attualmente non disponibile
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pregiudizio dello scarto - Alberto Sola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo libro, viene trattato il tema del pregiudizio dello scarto; da come si evince già dal concetto stesso di pregiudizio, vengono trattate le possibili cause psicologiche, sociali e culturali che possono essere considerate origini di questo concetto. Il libro cerca di arrivare al cuore dell'argomento trattato, attraverso un'analisi attenta e minuziosa di come tale concetto influenza la stessa società nel perpetrare pratiche di scarto; tale influenza come si vedrà, ha delle ripercussioni nelle percezioni e nei comportamenti delle persone. La seconda parte del testo si concentrerà sul preconcetto nei confronti dei disabili attraverso un'analisi delle cause specifiche che inducono all'esclusione e marginalizzazione verso la persona con disabilità. L'autore, quindi, cerca di far comprendere al lettore che tutte le ingiustizie e le discriminazioni che la persona disabile subisce, provengono da preconcetti e convinzioni erronee. L'ultima parte del libro, che descrive le impronte lavorative concrete delle persone con disabilità ma non solo, insieme ad un'analisi attenta del concetto stesso di persona mediante un confronto teorico filosofico tra autori, dimostra invece come il pregiudizio non deve sussistere, perché il disabile è un persona che, attraverso la sua incommensurabile libertà, ha delle doti personali e possiede dei veri talenti. In definitiva, incoraggiando una visione più empatica e aperta verso le diversità anche attraverso l'ausilio di leggi a suo favore, il libro insegna che l'essere umano in generale è una persona con la sua dignità, la sua ragion d'essere con i propri limiti ma anche con le proprie potenzialità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
13 maggio 2025
212 p., Brossura
9791257271411
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore