Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Pregiudizio, razzismo e antisemitismo. Le radici ontologiche

Recensioni: 5/5
Perché sussistono e perdurano il pregiudizio, il razzismo e l'antisemitismo? Quali sono le loro radici ontologiche? Perché i bambini risultano totalmente esenti da qualunque forma d'intolleranza, di preconcetto e di faziosità? Maurizio Di Luzio tenta di rispondere a queste problematiche prendendo in considerazione le riflessioni teoretiche di due tra gli esponenti più illustri del panorama filosofico del ventesimo secolo, Emmanuel Lévinas e Jean Paul Sartre, con un ulteriore e debito richiamo all'analisi politica e psicologica di Abraham B. Yehoshua e di Eugenio Zolli, due delle più autorevoli personalità della cultura ebraica. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore