Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Presagio. Strenna pel 1876 - Alphonse Karr,Francesco Maria Piave - copertina
Il Presagio. Strenna pel 1876 - Alphonse Karr,Francesco Maria Piave - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Presagio. Strenna pel 1876
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Presagio. Strenna pel 1876 - Alphonse Karr,Francesco Maria Piave - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Bontà e Comp. (Tip. Ditta Wilmant), In-4°, pp. (2), 176, cartonatura editoriale color avorio imitante la pergamena con ricchissimi motivi ornamentali e floreali entro cornici impressi a rilievo ai piatti in oro ed in bianco. Dorso rifatto in tela
Milano, Bontà e Comp. (Tip. Ditta Wilmant), In-4°, pp. (2), 176, cartonatura editoriale color avorio imitante la pergamena con ricchissimi motivi ornamentali e floreali entro cornici impressi a rilievo ai piatti in oro ed in bianco. Dorso rifatto in tela
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il Presagio. Strenna pel 1876
Il Presagio. Strenna pel 1876

Dettagli

2-176 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020042889

Conosci l'autore

(Murano, Venezia, 1810 - Milano 1876) librettista italiano. Fu direttore degli spettacoli presso La Fenice di Venezia (1848-59) e la Scala di Milano (1860-66). Dei suoi 60 libretti circa, spiccano quelli per Verdi, di cui fu prezioso collaboratore: Ernani (1844), I due Foscari (1844), Macbeth (1847; nuova versione, 1865), Il corsaro (1848), Stiffelio (1850, rifatto col titolo di Aroldo nel 1857), Rigoletto (1851), La traviata (1853), Simon Boccanegra (1857), La forza del destino (1862, riveduto nel 1865). Molto si è ironizzato sui «brutti versi», taluni passati in proverbio, del prolifico P.; ma i suoi libretti d’opera si rivelano perfettamente congeniali alla fase eroico-popolare della musica verdiana per il taglio deciso delle scene, per la sicurezza con cui sono caratterizzati i personaggi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore