Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La prese per mano e la rialzò - copertina
La prese per mano e la rialzò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La prese per mano e la rialzò
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La prese per mano e la rialzò - copertina

Descrizione


La pandemia da Covid-19 ci vede ormai impegnati da più di un anno a fronteggiare un nemico capace di colpire alla radice certezze, prospettive, abitudini di vita. Nel disorientamento collettivo, ma anche nella rabbia sotto-traccia che si esprime in diversi modi nell'ambito familiare, lavorativo, politico, relazionale ed ecclesiale, sono ormai diversi i tentativi di elaborare una riflessione che sia capace di raccogliere dubbi e interrogativi. Tutto questo con l'intento di orientare processi utili a vivere l'emergenza ma soprattutto a progettare il futuro. In questo senso, da più parti emerge il dubbio che la situazione di pandemia non ci chieda solo di attendere il suo superamento, al massimo sanando ferite mediche ed economiche, ma anche di cogliere urgenze di rinnovamento. La pandemia, infatti, potrebbe avere evidenziato alcune fragilità bisognose di attenzione nel rapporto tra gli esseri umani, con il creato e - in ambito ecclesiale - nelle prassi pastorali consuete. Risuona spesso e in diversi contesti - più o meno divulgativi - la frase di papa Francesco per cui «peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
2 luglio 2021
147 p., Brossura
9788860073549
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore