Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Il presepio
Disponibile in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il presepio - Giorgio Manganelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
presepio

Descrizione


Esiste, certamente, una felicità natalizia – ma essa è intrecciata indissolubilmente a una «infelicità natalizia». Ogni vera festa è gioiosa e angosciosa – e perderebbe senso se uno solo dei suoi elementi prevalesse sino a far dimenticare l’altro. Mai questo appare con evidenza così provocatoria come per il Natale, poiché «si sa che al Natale non si dà fuga; in nessun modo».
Anni fa (non sappiamo con certezza quando) Manganelli cominciò a scrivere e portò a termine questo libro, senza farne parola a nessuno. Oggi, ritrovato fra le sue carte, Il presepio ci appare come una importante scoperta: un viaggio sfrenato all’interno della festa per eccellenza. Dopo un magistrale inizio, che illumina l’ambiguità del Natale, con quel senso di inquietudine e angoscia che è il contrappunto della dichiarata euforia, Manganelli prende il coraggio a due mani e decide di iscriversi al presepio, poiché il Natale, che è anche una cigolante macchinazione cosmica, in quanto tale «secerne da sé uno spettacolo, ha personaggi, un paesaggio, luminarie, talora musiche» – e dunque «è lecito affermare, è, diciamo, buona critica affermare che il Natale non è tanto la festa del bambino, o che altro sia, ma una rappresentazione nella quale tutti i personaggi hanno uguale necessità, dal maggiordomo all’imperatore». Così vedremo l’autore trasmigrare nelle figure di cartapesta, diventare «un sodale della Madre, del Padre, del Pastore uno, del Pastore due, della Pastorella, della Vecchietta, del Ruscello, del Bue, dell’Asino, e di quant’altri vorrà accorrere alla celebrazione dell’inizio del Significato». Quale migliore occasione per un teologo-narratore quale fu Manganelli? Così il presepio diventa un vortice fantastico, dove ci trascina una prosa che rare volte è stata altrettanto perfetta.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1992
16 novembre 1992
144 p.
9788845909382

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Selva 82
Recensioni: 5/5
Uno scrittore geniale

"L’irrequietezza agita i miei simili; una sorta di inedita tristezza che si accompagna ad una smania, una torbida cupezza, una litigiosità capziosa, non di rado violenta, ma soprattutto aspramente angosciosa. Quando il Natale si approssima, l’infelicità si scatena su tutta la terra, invade gli interstizi, ci si sveglia il mattino con quel sentimento, discontinuo durante tutto l’anno, che vivere a questo modo pare intollerabile, forse disonesto, una bestemmia. Strano che abbia scelto questa parola, sostanzialmente pia, per descrivere l’infelicità natalizia. E infatti questo avverto, che a differenza della desolazione che direi privata, attraverso la quale passiamo in vari momenti dell’anno, questa è una tetraggine che ha dell’astronomico, come a dire che gli astri sono coinvolti, e forse la tristezza che suppongo mia in realtà è un affetto che tocca gli estremi dell’universo, e oltre, se si dà un oltre." *** Scrittura impeccabile e dissacrante quella di Giorgio Manganelli che tramite una lucida analisi personale scardina i dogmi del Natale. Si può anche essere in totale disaccordo con lui ma non si può negare l'evidenza di trovarsi di fronte a uno dei più grandi e singolari scrittori italiani.

Leggi di più Leggi di meno
Ana Maria
Recensioni: 5/5

Intanto dico, spinta da un'urgenza, cammino facendo, quasi fosse una processione, mentre lo sto ancora leggendo che questa è un'altra lingua, lingua che pur conosciamo, eppure è invenzione, il labirinto che si fa pensiero e senti lui che pur se la gode, minotauro dannato e irriverente, come fosse un biscazziere a mescolare carte come cercasse la redenzione. Uno deve starci attento ad un Manganelli che, anche se morto, continua a star in giro, conferito d' immortalità come nel presepe il gesù bambino, sa sortire l' inaudito e la scrittura si fa liturgia. Manganelli per me ormai è dogma, è fede assoluta che si fa verbo. L'elusione infine resta l'unica salvezza, affinchè il mistero resti e, la fede nella parola, il dogma che consola. Il presepe è un pretesto e Manga ne trova a iosa pur di disquisire, per dir "di una recita degli affetti che si oppone alla dinamica degli strazi. Quasi fosse qualcosa dei saturnali che si mescola ad una pia cerimonia ostinatamente carnale"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Roat, F., L'Indice 1993, n. 7

È con un'inedita confidenza dal sapore autobiografico che si apre "Il presepio" di Giorgio Manganelli - testo di datazione incerta, benché, editorialmente parlando, sia l'ultimo dei suoi romanzi di argomento teologico-escatologico. "La mia memoria dei Natali infantili è estremamente penosa;...Quelle fragili fole natalizie erano terribilmente pertinenti alla denuncia della mia, della nostra indecorosità; ero circondato di magie sarcastiche", confessa l'io narrante del libro a poche pagine da un inizio dall'ambientazione insolitamente quotidiana: calato ai giorni nostri in una città anonima alla vigilia del 25 dicembre, e all'insegna di una "tetraggine" peraltro assai privata, più che generale o cosmica, come vorrebbe inferire Manganelli dilatando pletoricamente sino ai confini dell'universo un proprio disagio e disamore (davvero un po' puerile, benché autentico, il che per Manganelli non e poco) per le "fole natalizie", e la "favola infantile" dell'Evento.
Natale quindi visto come il residuo arcaico d'una mitologia illusoria e mendace, che il presepe teatralmente reitera a ogni fine anno, mediante una rappresentazione scenica, contro cui l'io narrante si oppone, calandosi in essa per smascherarne i supposti errori e orrori. Occasione più acconcia per un fabulatore di controteologie quale è stato Manganelli non si poteva dare, n‚ arena o palcoscenico dove meglio allestire un duello a colpi di trovate metafisiche fra il Retore e gli inossidabili pupi dell'epifania. Così lo scrittore ci guida dietro le quinte del presepe: macchina teatrale attraverso cui, a suo dire, si perpetua a nostro danno la commedia teologica; così l'Accidioso si insinua fra i magi e i pastori intenzionato a giocare la sua "burla teologica", con la scusa di contestare il Natale in quanto preteso "evento dell'inizio del Significato".
E, come era prevedibile, il presepe che Manganelli ci mostra, si rivela un'equivoca macchinazione diabolica un'allucinazione cosmica, un terribile artificio, in cui gli angeli (i "maggiordomi degli inferi") si rivelano demoniaci ambasciatori dell'insignificanza universale, il compito dei quali consiste nel penetrare nel nostro mondo attraverso il teatro suasivo del presepe onde "offrirci come spiegazione il delirio"; in cui la Madre finisce per mostrarsi una inquietante e terribile Moira; e in cui il Bambino costituisce l'incarnazione dell'illusione e rappresenta la quintessenza dell'abbaglio metafisico.
Unica figura simpatica dell'angosciastico presepe, secondo Manganelli, è il Padre putativo, san Giuseppe insomma, umilissima comparsa nei panni d'un povero vecchio che si rivela pedina inconsapevole di un gioco più grande di lui; minuscolo seppure essenziale ingranaggio di un meccanismo che egli pare non poter n‚ comprendere, n‚ ancor meno gestire ("Come ci somigli, vecchio che non sai e non capisci, ma che stai nel centro, nel cuore del disordine del prodigio, della rappresentazione del gioco, della tragedia..."). Tutti quindi, volenti o meno, dai pastori al bue e all'asinello, appaiono come manutengoli dell'Errore. Che è ciò a cui sembra ridursi per il Nostro il Natale, e il Presepe, sua didascalica figurazione. Errore peraltro impossibile da esorcizzare, ineludibile; da sempre implicito in ogni intento speculativo (religioso o meno che sia) messo in atto dall'uomo nell'illusione di poter spiegare l'inesplicabilità dell'esistere. La dannazione nostra quindi sarebbe per Manganelli l'errore, come il destino della parola filosofica, la cui fatalità consisterebbe nel volgersi sempre e comunque in metafisica, nella sua vana ricerca del Significato.
Nel Presepio dunque ritornano e si precisano temi già affrontati negli altri scritti pseudoteologici, soprattutto in "Hilarotragoedia". La divinità (sempre infausta, infera, terrifica, annichilatrice) assurge a metafora di un destino che ci consegna alla morte e al nulla, e non vi è filosofia o parola che possa mai trovare un senso a tale costante venir meno, a tale nostra e universale vocazione discensionale ed entropica. (Si ricordi l'immagine che chiude "Hilarotragoedia", con il dio-buco nero che tutto assorbe in sé, tritura ed espelle in forme escrementizie: humus di ulteriori effimeri universi).
Per Manganelli quindi la letteratura non può fornire spiegazione n‚ consolazione alcuna che non sia il suo inscriversi nel gioco cosmico insensato dell'universale discesa verso il nulla.
Se infatti senso non si dà, ma "tutto è solo grado del languore, e grado della allucinazione" (ne "La palude definitiva"), se la parola si rivela errore, cioè impossibilità di poter mai giungere a una qualche formulazione non mistificatrice, non rimane alla scrittura che perenne artificio e finzione o, per dirla col Nostro, la trasgressiva "rivelazione mistificatrice" di una letteratura consapevolmente menzognera, che tuttavia, non volendo spacciarsi per altro da ciò che è, ovvero mero gioco capace di evocare inferni e paradisi, può pervenire a una sorta di eccentrica, provocatoria dignità inventiva.
Arrendersi al non senso, asserire che ogni costruzione linguistica è sempre arbitrario travisamento, se non permette di uscire dal circolo vizioso tautologico di un linguaggio sofistico che a detta del Nostro "è semplicemente organizzazione. Di niente. Organizzazione di se stesso", gli consente quantomeno di prendersi una rivincita teologica nell'ideazione di una struttura testuale volutamente demenziale e onirica, in cui ci si compiace fatuamente di inventare fantasiose creature mondane e surreali, finti scenari entro cui dar voce ai virtuosismi delle figure retoriche - fra cui è privilegiato l'ossimoro, per la sua eversiva forza scardinatrice del principio di non-contraddizione - onde produrre gli l'incastri di lucidi fonemi" dell'artificio letterario fine a se stesso.
Così, anche nel "Presepio", Manganelli talmente a proprio agio si trova nei panni di fabulatore teologo da improvvisarsi a suo modo profeta, da pigliar toni apocalittici e parlarci della fine (intendo dell'estinzione definitiva: e del presepe e del mondo) in pagine peraltro di irresistibile parodia e indubbia 'vis comica'. Pagine benché allucinate e talvolta forzatamente ridondanti, dilatorie, iperletterarie - concepite tuttavia con una tal dovizia metaforica, con una tale vivacità espressiva ed evocativa, mediante una così audace tecnica stilistica, da confermare ancora una volta la presa suggestiva e intrigante di quel grande visionario neobarocco che fu il Nostro.
Così, al termine del "Presepio", non già un'onnivora e apatica divinità chiude lo scenario escatologico - come in "Hilarotragoedia" - , bensì un baratro posto all'"orlo del mondo" (che è poi altra variante del precipitare nel Nulla) in cui il presepe, lillipuziano mondo epifanico, precipita assieme al dio Bambino. Ma tant'è, per Manganelli risorgeranno altri Dei ulteriori con cui baloccarsi ancora, a scongiurare l'assenza di significato e l'angoscia di morte mediante l'esorcismo lenitivo dell'enfasi fabulatoria.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Manganelli

1922, Milano

Giorgio Manganelli è stato uno scrittore e saggista italiano. Fece parte del Gruppo 63. La sua vita inizia il 15 novembre 1922, in via Ruggero Boscovich numero 4 a Milano che, se cercate su Google Maps, non c’è. Ed è così che la vita di chi ha amato, e studiato, le cose che non esistono inizia proprio in una casa che non esiste.Vissuto ai suoi tempi per lo più come un outsider, un trickster se non proprio un «teppista», oggi è considerato un classico della nostra letteratura. Collaborò al "Corriere della sera" e ad altri quotidiani, raccogliendo poi gli articoli pubblicati nel volume "Improvvisi per macchina da scrivere" (1989). Autore di saggi come "La letteratura come menzogna" (1967), "Angosce di stile" (1981), "Laboriose...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore