Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Revue d'Etudes Ligures, XVIII eme anee, n.os 3/4, Juillet-Decembre 1952. Fouilles sous-marines en Ligurie et en Provence. La nave romana di Albenga - copertina
Revue d'Etudes Ligures, XVIII eme anee, n.os 3/4, Juillet-Decembre 1952. Fouilles sous-marines en Ligurie et en Provence. La nave romana di Albenga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Revue d'Etudes Ligures, XVIII eme anee, n.os 3/4, Juillet-Decembre 1952. Fouilles sous-marines en Ligurie et en Provence. La nave romana di Albenga
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
120,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
120,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Revue d'Etudes Ligures, XVIII eme anee, n.os 3/4, Juillet-Decembre 1952. Fouilles sous-marines en Ligurie et en Provence. La nave romana di Albenga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 129 a 307 + (5) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero nel testo e 2 tavole ripiegate fuori testo con le cartine dei ritrovamenti sottomarini in Liguria e in Provenza. Brossura editoriale con sovraccoperta (danni riparati al dorso della sovraccoperta). Numero di questa rivista italo-francese dedicato all'archeologia subacquea in Liguria e in Francia. Comprende due articoli: il primo, in italiano, di Nino Lamboglia, sulla nave romana di Albenga, con due appendici sui resti di una nave romana a Pegli e sulle anfore romane ritrovate lungo la riviera italiana; il secondo, in francese, di Fernand Benoit, sull'archeologia subacquea in Provenza. Pubblicazione di particolare interesse e importanza poiche' l'archeologia subacquea italiana nasce proprio in Liguria nel 1950 ad opera di Nino Lamboglia. Per un trentennio, il Centro Sperimentale di Archeologia sottomarina di Albenga e' stato l'ente che, per conto del Ministero, ha operato scavi e indagini in tutta Italia e non solo. A seguito di sporadici e casuali ritrovamenti, negli anni Trenta, nelle acque di Albenga, di alcune anfore romane o di parti di navi, fu istituita, nel dopoguerra, una compagnia di recupero a bordo della nave 'Artiglio' che avrebbe sondato i fondali marini per accertarsi della presenza o meno di altri oggetti. Nel 1950 inizio' il recupero di alcune anfore e l'indagine dei fondali per l'eventuale recupero di un relitto navale. La campagna di ricerca fu guidata da Nino Lamboglia. Sul fondale, a circa 1 miglio dalla costa a levante dell'isola Gallinara, venne rilevata la presenza di una nave a 42 metri di profondita' con il suo prezioso carico. Si trattava di una 'nave oneraria' utilizzata per il trasporto di generi alimentari sulla rotta dall'Italia alla Gallia. Il carico della nave era costituito soprattutto da anfore, oggetti di ceramica, elmi e oggetti metallici, parti lignee dello scafo. Tutto cio' venne classificato, studiato e successivamente esposto al Museo Navale Romano di Albenga. Le ricerche sui fondali marini proseguirono negli anni successivi fino al 1971. Queste ricerche non fecero altro che recuperare ulteriori oggetti appartenenti al carico della nave e confermarne la datazione. In base agli oggetti recuperati e' infatti possibile datare la nave oneraria al I secolo a.C. Cfr. Andrea Opici, 'Albenga nell'antichita'', 2008, p. 86.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Revue d'Etudes Ligures, XVIII eme anee, n.os 3/4, Juillet-Decembre 1952. Fouilles sous-marines en Ligurie et en Provence. La nave romana di Albenga

Dettagli

1953
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320373606
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore