Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La prestazione come attività e come risultato - Franz Wieacker - copertina
La prestazione come attività e come risultato - Franz Wieacker - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La prestazione come attività e come risultato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La prestazione come attività e come risultato - Franz Wieacker - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Leistungshandlung und Leistungserfolg" appartiene alla produzione matura di Franz Wieacker. Al cospetto dell’enorme caratura scientifica del suo Autore il saggio potrebbe definirsi un’opera minore e d’occasione, ispirata a pensieri classici nella civilistica tedesca del secondo dopoguerra; ma ad una lettura più meditata si svelano piano piano pensieri che, proprio per la loro classicità, suonano oggi quasi provocatori, prima che retro. È in gioco l’importanza della dommatica, la lotta al «caso per caso», l’economia dei mezzi giuridici. La ricostruzione del rapporto obbligatorio, della prestazione, dell’impossibilità di adempiere, in tutte le loro sfaccettature, non è mai fine a se stessa, ma si fa etica interpretativa: una dommatica robusta incasella bene il caso e ne rende prevedibile la soluzione, sventando il rischio di verdetti congiunturali; l’ordinamento è tale se efficiente, vale a dire «parsimonioso». Poche norme, pochi istituti, se ben calibrati, possono reggere da soli l’obbligazione e le sue vicende. Il campo d’indagine si stringe allora sull’impossibilità e sulle sue figure-satelliti, come il conseguimento (a-solutorio) dello scopo, che è poi l’antico concursus causarum lucrativarum, la frustrazione dello scopo e la confusione. E anche qui la logica formale e l’uso delle categorie sottendono sempre un obiettivo di funzionalità e di equilibrio del sistema. Prefazione di Aurelio Gentili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
21 ottobre 2022
Libro universitario
96 p., Brossura
9788833794808
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore