Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le «prestazioni isolate» tra preconcetti e verità codificate - Ilaria Ferlito - copertina
Le «prestazioni isolate» tra preconcetti e verità codificate - Ilaria Ferlito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le «prestazioni isolate» tra preconcetti e verità codificate
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le «prestazioni isolate» tra preconcetti e verità codificate - Ilaria Ferlito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'intreccio fra la causa e quelle "strane figure" che la felice intuizione di un giurista ha consentito di comprendere in un'unica categoria, le "prestazioni isolate", svelano un percorso affascinante e nascosto, segnato da vecchi dilemmi e da nuove certezze. La possibile configurazione di atti isolati traslativi (pur con una causa solvendi) coerenti con l'art. 1325, n. 2, ce, implica l'apertura ad una derogabilità del principio consensualistico: l'autonomia privata ben può sottrarsi ad esso, sia riproducendo il modello del Trennungsprinzip (contratto obbligatorio e due atti traslativi), sia limitandosi a frammentare il sinallagma in due atti. Ed impone, vieppiù, un ripensamento della nozione di causa del contratto, che - "attingendo" ed al contempo "fuggendo" dalle schizzofreniche architetture concettuali da sempre elaborate intorno ad essa -, consenta un processo di armonizzazione europea della disciplina dei contratti; definisca il genere di connessioni sussistenti all'interno del sistema positivo tra autonomia privata ed ordinamento giuridico; conclami la piena tenuta dei modelli tradizionali di invalidità a fronte delle nuove regole a tutela del contraente debole. La fenomenologia de qua, sfuggendo agli archetipi tradizionali, infrangendo il binomio esclusivo sinallagma-liberalità a vantaggio di operazioni complesse, pervade di sé istituti già codificati ed invade, con nitida versalità e magmatica trasversalità, nuove aree di sistema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
25 marzo 2015
Libro tecnico professionale
326 p., Brossura
9788897931393
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore