Prima di perderti
- EAN: 9788806228477

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 8,91
Punti Premium: 17
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 8,55 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
La resa dei conti tra un padre e un figlio, in un romanzo che ha i toni di una tragedia shakespeariana.
Dopo il suo romanzo d'esordio, che lo ha fatto conoscere come una delle giovani voci più promettenti della narrativa italiana, Tommaso Giagni racconta con una scrittura profondamente realistica l'allucinazione che è al cuore della nostra più ordinaria quotidianità.
Giuseppe si è ucciso gettandosi dal balcone. C'era da aspettarselo da un frustrato, uno che, dopo le utopie giovanili, si era adagiato a vivere all'ombra del suo ambiente, pur di goderne i privilegi. Così almeno la pensa Fausto, il figlio. Un trentenne brillante e di successo, che disprezza lo stile di vita della propria famiglia. Fausto decide di disperdere le ceneri del padre alla periferia di Roma, ma quando versa il contenuto dell'urna se lo ritrova davanti, riapparso come il fantasma dell'Amleto. Giuseppe non vuole vendetta, è lì per una sfida a duello con il figlio. Questa è l'ultima occasione che i due hanno per parlarsi davvero, per dirsi tutto ciò che pensano l'uno dell'altro. Con durezza e lealtà. E con amore.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
03/11/2017 10:31:38
Ho avuto un caso di suicidio in famiglia e ho esitato molto prima di comprarlo. Leggendolo, anche complice il coinvolgimento emotivo di un'esperienza diretta, l'ho trovato molto delicato e toccante. Scrivere di un tema così è una prova complessa che Giagni riesce a interpretare in modo molto solido.
-
07/05/2017 19:46:04
Non sono d'accordo con il sig. Galderisi. Ho trovato il libro un piacevole racconto di avventure oniriche, psicologiche, reali e surreali ben amalgamate tra loro. In questo libro c'è Platone, c'è Shakespeare, c'è Fellini e c'è persino Michel Gondry, se vogliamo. "Prima di perderti" affronta il lutto senza essere scontato, che poi a mio modo di vedere, non è il lutto il tema centrale, bensì tutto quello che non c'è stato prima, che non si è affrontato prima. Ho trovato alcune sfumature e alcuni colpi di penna sorprendenti. Questa opera seconda spiana sicuramente la strada al terzo romanzo, nel quale tra esperienza e esperimento arriverà la consacrazione. Consigliato!
-
31/12/2016 15:40:08
"I toni di una tragedia shakespeariana", dovrebbe avere questo romanzo, secondo la presentazione sul retro. Dopo averlo letto, non posso che ridere di una simile introduzione. Tanto rumore per nulla. Il confronto di un giovane col padre defunto suicida. Il tema del confronto generazionale è abbozzato con una sequela di luoghi comuni, avvolti in una patina di falsa emozione (sì, per me non c'è nulla di autentico nell'emozione, nel risentimento, nel lutto che un personaggio dice di "dover elaborare". Dire che è poco autentico, è un eufemismo). Il tono saccente del narratore protagonista mi ha reso poco propenso a credere alla verità del personaggio, se devo dire il vero. Non mi ha trascinato nella sua storia, non mi ha attratto per niente, mi ha dato solo un senso di repulsione. Il conflitto col padre suicida è tutto dalla parte dell'io narrante, e la partita è impari già dall'inizio.
Hanno detto de "L'estraneo":
«Il romanzo di un giovane che fa sentire vecchi, talmente è impastato nel presente e capace di spiazzare.» - Walter Siti, La Stampa
«Leggendo il romanzo di Giagni riconosciamo la consistenza purgatoriale del presente.» - Giorgio Vasta, la Repubblica
