L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Mosca, U., L'Indice 1996, n. 6
Il volume, edito in occasione della retrospettiva del XIIIFestival Cinema Giovani, è una tessera ulteriore e preziosa di un lavoro a mosaico che, sin dagli esordi e con un taglio critico di rara profondità, la manifestazione torinese va disegnando intorno alla nascita e all'affermazione delle diverse onde, tutte a loro modo nuove, che dai primi anni sessanta segnarono un radicale cambiamento nelle ragioni del fare cinema e nei modi di concepirlo da parte del pubblico.Il Cinema Novo, che si sarebbe affermato internazionalmente - e quindi polemicamente sbeffeggiato dall'ancora più radicale Cinema Marginal - con un gruppo di autori (Glauber Rocha su tutti, ma anche Pereira dos Santos, Saraceni, Dahl, de Andrade) e film (come "O bravo guerreiro", "Os cafajestes", "Terra em transe", "O desafio") di grande urgenza politica e allo stesso tempo dalla straordinaria consapevolezza estetica, si poneva infatti non solo in conflitto con la tradizione hollywoodiana e spettacolare, ma soprattutto in decisa polemica con quelle regole non scritte che vedevano (e vedono) il cinema come disegno oggettivo della realtà.E, a distanza di oltre trent'anni da quei fermenti, il lavoro di Giusti e Melani, che fa parlare in prima persona sceneggiatori e registi (anche quelli - come Amico, Bertolucci e Bellocchio - che parteciparono allo spirito dei tempi o ne rimasero influenzati), musicisti e poeti, senza mai perdere d'occhio le trasformazioni della storia, riprende e aggiorna quella "revisione critica del cinema brasiliano" che Glauber Rocha già aveva intrapreso nei confronti della produzione cinematografica antecedente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore