L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una guida essenziale per cominciare a muoversi nell'affascinante mondo delle neuroscienze. Nel libro l'autore con la sua prosa chiara e rigorosa (ma mai noiosa) c'illustra gli enormi progressi di questa scienza e quanto essi siano importanti per capire come funzionamo. In 4 capitoli ci vengono illustrate la storia delle neuroscienze, gli apporti della genetica alla nostra comprensione del cervello, come le neuroscienze cercano di spiegare le funzioni della mente e infine come cercano le radici della coscienza. Lettura affascinante e utilissima per scoprire una delle scienze di frontiera che ci sta regalando tesori di conoscenza insperati. Il libro è completato da un'utilissima bibliografia e da una piccola ma utile sezione di collegamenti a pagine web, strumenti essenziali per il lettore che desideri approfondire gli argomenti presentati nel libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sul mercato italiano esistono buoni trattati universitari (in genere traduzioni) dedicati alle neuroscienze come anche opere che affrontano a livello più approfondito aspetti specifici di questo esteso e complesso ambito disciplinare: meno facile è trovare testi che possano fungere da introduzione semplice ma sufficiente e corretta. Il libretto di Alberto Oliverio svolge ottimamente questo ruolo toccando in quattro agili e chiari capitoli altrettanti temi che pur non esaustivi riescono a trasmettere l'idea di una scienza dalle molte facce con radici profonde e in continua evoluzione. Il primo capitolo si apre molto utilmente con un breve richiamo storico alla nascita delle neuroscienze moderne e in particolare a una delle vicende che hanno segnato le origini della neurobiologia cellulare: la polemica fra Golgi e Cajal i due ricercatori che condivideranno il Nobel nel 1906 sulla natura discreta o continua delle reti nervose. Richiamo importante a ribadire che le neuroscienze sono state fin dall'inizio terreno di controversie di polemiche di confronto fra interpretazioni contrastanti. Dalla scoperta dei meccanismi di comunicazione fra cellule nervose si passa allo studio del cervello e della sua organizzazione: il secondo capitolo (Ontogenesi e filogenesi) lo affronta partendo dal confronto fra la neurobiologia dello sviluppo e quella evolutiva; attraverso lo studio dell'emergere di strutture via via più complesse e specializzate e della loro capacità di dare riposte adeguate agli stimoli provenienti dall'ambiente esterno vengono delineate le funzioni delle diverse aree e delle connessioni fra esse. Nel capitolo successivo si parla delle funzioni della mente dal controllo dell'azione alle emozioni dalla memoria all'oblio con un costante riferimento alle basi neurali del comportamento. Nell'ultimo infine questi aspetti vengono approfonditi e riportati al mai concluso dibattito sul rapporto fra cervello mente e capacità cognitive. Il libro si presenta fin dal titolo come una lezione (o credo più realisticamente una serie di lezioni) introduttiva a un corso universitario; questo taglio comporta che i vari temi siano trattati in maniera sintetica. La parte di neurobiologia cellulare ad esempio se si volesse dare retta agli umori del recensore avrebbe potuto essere un po' più sviluppata: ma nell'insieme la struttura del libro risulta equilibrata e risponde bene allo scopo che l'autore si è prefisso.
Davide Lovisolo
L'avventuroso percorso delle neuroscienze, i traguardi, gli obiettivi, le nuove scoperte e il rapporto con l'etica, nel racconto di uno studioso che ha il merito della chiarezza e la rara capacità di suscitare la curiosità intellettuale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore