L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Due volumi in 8vo (mm. 155x102). Carte 528; 549 [i.e. 551], [1]. Carta rrr8 bianca. Illustrazioni xilografiche a mezza pagina nel testo, frontespizi incisi su legno entro cornice istoriata, marca incisa su legno in fine. Lavoro di tarlo al frontespizio e alle prime carte della seconda parte, qualche arrossatura.<br />(si offre insieme con:)<br /><strong>PLUTARCHUS</strong> (ca. 46-120). <em>Alcuni opusculetti de le cose morali del divino Plutarco. In questa nostra lingua tradotti</em>. Venezia, Girolamo Giglio, 1559.<br />Due parti in un volume in 8vo (mm. 151x101). Carte 163, [4 di 5, manca la carta bianca x8]; 289, [3]. Marca xilografica al frontespizio, capilettera incisi su legno. Alone, piccoli fori di tarlo e tracce di polvere al frontespizio, gora nel margine interno di poche carte. Legatura uniforme in mezza pelle con punte del primo Ottocento, carta decorata ai piatti, dorso a tre nervi con fregi e titolo in oro, risguardi in carta rosa. Firma di appartenenza (Francesco Venanzi) al titolo degli <em>Opusculetti</em>.</p> <p>Pregevole set in tre volumi, rilegati uniformemente in una graziosa legatura di primo Ottocento ed elegantemente impressi in caratteri corsivi, delle due opere principali di Plutarco.<br />Le <em>Vite</em> sono qui nella traduzione italiana di Battista Alessandro Jaconello da Rieti, pubblicata per la prima volta nel 1482. Gli <em>Opuscoletti</em> sono una ristampa dell'edizione del Tramezzino del 1543, che contiene una scelta dagli <em>Opuscoli morali</em> nella traduzione di Antonio Massa.</p> <p>I opera: Edit 16, CNCE23131, Hoffmann, III, p. 218. II opera: Edit 16, CNCE25875; Hoffmann, III, p. 222.</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore