Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Primality Testing in Polynomial Time: From Randomized Algorithms to "PRIMES Is in P" - Martin Dietzfelbinger - cover
Primality Testing in Polynomial Time: From Randomized Algorithms to "PRIMES Is in P" - Martin Dietzfelbinger - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Primality Testing in Polynomial Time: From Randomized Algorithms to "PRIMES Is in P"
Disponibilità in 2 settimane
68,20 €
68,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Primality Testing in Polynomial Time: From Randomized Algorithms to "PRIMES Is in P" - Martin Dietzfelbinger - cover

Descrizione


On August 6, 2002,a paper with the title “PRIMES is in P”, by M. Agrawal, N. Kayal, and N. Saxena, appeared on the website of the Indian Institute of Technology at Kanpur, India. In this paper it was shown that the “primality problem”hasa“deterministic algorithm” that runs in “polynomial time”. Finding out whether a given number n is a prime or not is a problem that was formulated in ancient times, and has caught the interest of mathema- ciansagainandagainfor centuries. Onlyinthe 20thcentury,with theadvent of cryptographic systems that actually used large prime numbers, did it turn out to be of practical importance to be able to distinguish prime numbers and composite numbers of signi?cant size. Readily, algorithms were provided that solved the problem very e?ciently and satisfactorily for all practical purposes, and provably enjoyed a time bound polynomial in the number of digits needed to write down the input number n. The only drawback of these algorithms is that they use “randomization” — that means the computer that carries out the algorithm performs random experiments, and there is a slight chance that the outcome might be wrong, or that the running time might not be polynomial. To ?nd an algorithmthat gets by without rand- ness, solves the problem error-free, and has polynomial running time had been an eminent open problem in complexity theory for decades when the paper by Agrawal, Kayal, and Saxena hit the web.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Lecture Notes in Computer Science
2004
Paperback / softback
150 p.
Testo in English
233 x 155 mm
9783540403449
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore