Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Primavere e autunni. Con i Commentari di Tso - Confucio - copertina
Primavere e autunni. Con i Commentari di Tso - Confucio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Primavere e autunni. Con i Commentari di Tso
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Primavere e autunni. Con i Commentari di Tso - Confucio - copertina

Descrizione


“Tra le generazioni future, quelli che mi conosceranno, mi conosceranno a causa di Primavere e Autunni; quelli che mi criticheranno, lo faranno a causa di Primavere e Autunni”. Con queste parole Confucio affidava ai discepoli questo suo libro: tre secoli di storia dell’antica Cina nell’epoca cruciale della sua trasformazione da agglomerato di staterelli feudali in impero centralizzato, ripensati secondo le linee della sua filosofia. Quasi due secoli dopo che il piccolo stato di Lu, nel nord della Cina, iniziò a compilare regolarmente i propri annali, iniziati nel 722 a.C., costituiti da brevi annotazioni rigorosamente disposte secondo l’avvicendarsi delle primavere e degli autunni, tracciate su fasci di listelli di bambù, Confucio si immerse nello studio di questo straordinario deposito di notizie che sarebbe divenuto la principale base documentaria della sua filosofia della storia e della sua dottrina etico-politica. Da quel materiale Confucio trasse l’opera che qui presentiamo, che è la prima traduzione pubblicata in una lingua europea: gli annali riportavano sia notizie locali sia informazioni su tutta quella che allora era la Cina e sui popoli barbari che la premevano da ogni parte, fornendo soprattutto precise valutazioni su uomini e azioni; da questa congerie di materiali Confucio selezionò le notizie secondo le linee di una concezione personalissima della storia. All’opera si aggiunsero ben presto i vasti commentari di Tso, probabilmente un discepolo diretto di Confucio, il quale, oltre a rendere esplicite le allusioni del maestro e le ragioni delle sue omissioni, ci fornisce una quantità di integrazioni d’ogni genere, tratte dalle fonti più diverse: ne risulta il grandioso affresco di una civiltà raffinatissima e insieme barbarica, in cui hanno la loro parte politica e poesia, cerimonie di corte e discussioni filosofiche, intrighi di palazzo e storie d’amore, epici scontri militari e oscuri riti magici. Il traduttore ha steso ricchissime note e appendici sul calendario, la cronologia, la divinazione, destinate a collocare nel modo più completo Primavere e Autunni nel suo contesto culturale; insieme a un indice completo in caratteri cinesi dei nomi contenuti nell’opera, esse contribuiscono a fare di questo libro uno strumento essenziale per intendere non solo lo spirito dell’antica civiltà cinese, ma tutta la storia di quella che sarà la Cina imperiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
3 settembre 2024
2 voll., II-1152 p.
9788879845687

Conosci l'autore

Confucio

(Jueli, Shantung, 551 ca - Qufu, Shandong, 479 a.C.) pensatore cinese. La sua biografia, deformata dalla leggenda, è esposta nelle Memorie storiche (Shiji) di Sima Qian, risalente all’86 a.C.; di certo si sa che, nato povero, entrò come funzionario al servizio del sovrano dello stato di Lu (nell’attuale Shandong), raggiungendo una posizione elevata. Costretto all’esilio in seguito a intrighi politici, dal 497 ca peregrinò come letterato itinerante da una corte feudale all’altra tentando di introdurvi le sue teorie sulle giuste e armoniose relazioni sociali. Deluso, si volse all’insegnamento privato, raccogliendo intorno a sé numerosi discepoli e dedicandosi alla raccolta, alla sistemazione e al commento degli antichi testi: lo Shijing (Libro delle odi); lo Shujing (Libro della storia); lo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore