Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le principali difese della Sardegna durante i conflitti mondiali. Itinerari storico-culturali per un turismo alternativo - Mattia Collaro - copertina
Le principali difese della Sardegna durante i conflitti mondiali. Itinerari storico-culturali per un turismo alternativo - Mattia Collaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le principali difese della Sardegna durante i conflitti mondiali. Itinerari storico-culturali per un turismo alternativo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le principali difese della Sardegna durante i conflitti mondiali. Itinerari storico-culturali per un turismo alternativo - Mattia Collaro - copertina

Descrizione


Il libro, auspicando la nascita di un turismo alternativo alla riscoperta del passato - per non dimenticare -, presenterà gli itinerari più importanti di visita dei siti storici militari costruiti tra il 1880 e il 1943 in Sardegna ed operativi durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. La Sardegna, per la sua posizione al centro del Mar Mediterraneo, occupava un luogo strategico. Tutta la sua storia è ricca di scorribande piratesche, di battaglie e di occupazioni militari. Furono infatti erette moltissime torri di difesa, di comunicazione e di avvistamento edificate dall'alto medioevo alla metà del XIX secolo. Dalla fine dell'Ottocento all'inizio della Seconda Guerra Mondiale vennero costruite postazioni e fortezze per la difesa costiera e non solo; poi, con l'avanzare della tecnica e la possibilità di un attacco proveniente dall'alto, negli anni '40, furono realizzate batterie antiaeree armate con artiglieria di grosso e medio calibro. Queste opere militari sono tuttora presenti sul territorio sardo, anche se la maggior parte di esse giace fatiscente e abbandonata a un lento degrado.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
30 novembre 2022
140 p., ill. , Brossura
9788868536985
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore