Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I principi del sapere. La visione trascendentale di Fichte - Marco Ivaldo - copertina
I principi del sapere. La visione trascendentale di Fichte - Marco Ivaldo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
I principi del sapere. La visione trascendentale di Fichte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I principi del sapere. La visione trascendentale di Fichte - Marco Ivaldo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1987
4 aprile 2007
408 p.
9788870881400

Voce della critica


scheda di Rostagno, M., L'Indice 1987, n.10

Contrapporsi filosoficamente a Hegel è impresa ardua. Ancor più lo è, in particolare, sulla concezione del "sistema": eppure proprio questo aspetto del pensiero di Fichte sembra rappresentare uno dei motivi di maggiore interesse per l'autore di questo ponderoso studio sull'opera fichtiana. Attraverso quattro lunghi e articolatissimi capitoli, l'autore sviluppa una delle sue idee interpretative di fondo: la sostanziale continuità tra il pensiero di Kant e quello di Fichte. È proprio nella fedeltà al carattere trascendentale della gnoseologia kantiana che Fichte riesce ad evitare una idea di sistema chiusa e definitivamente costituita da tutti i necessari elementi empirici. Il sistema della conoscenza è infatti per Fichte soltanto la totalità delle condizioni che rendono possibile l'esperienza conoscitiva, la quale, d'altra parte, non può essere dedotta aprioristicamente, ma deve concretamente darsi di volta in volta. Nasce così il carattere aperto del sistema fichtiano che - a differenza di quello hegeliano - rimanda costantemente al dato empirico dal quale soltanto trae vita e sostanza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore