Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Principi e nozioni di diritto tributario
Disponibilità immediata
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CENTRO LIBRI TORINO
39,99 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
39,99 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Principi e nozioni di diritto tributario - Fabrizio Amatucci - copertina
Chiudi
Principi e nozioni di diritto tributario

Descrizione


"A seguito dell’attuazione delle numerose modifiche al nostro sistema tributario introdotte dalla legge delega n. 23/ 2014, attraverso l’entrata in vigore dei decreti legislativi del 2015, il contrasto all'evasione e all'elusione fiscale nell'ultimo biennio, è certamente divenuta una delle priorità e degli obiettivi principali perseguiti dal nostro legislatore, in sintonia con i diversi Paesi europei e con gli Organismi e le Istituzioni internazionali. Ciò è stato possibile grazie all'attuazione di diversi principi comuni riconosciuti già da tempo in ambito europeo ed operanti anche in materia procedimentale. La mancanza di un regime fiscale comune che regoli e disciplini le attività svolte dalle imprese, ha generato inoltre la massima attenzione da parte dell’OCSE e della Commissione UE verso le attività di pianificazione internazionale e verso nuove realtà come quella della digital economy, difficilmente collocabili nei confini territoriali. Si è avviata per tale ragione l’elaborazione di una serie di iniziative volte a rendere il sistema fiscale delle società dell’UE più equo e più efficiente. È iniziato inoltre quel processo di trasformazione del rapporto tra fisco e contribuente ispirato ad un modello comune procedurale di tipo collaborativo o di compliance. L’attenzione della giurisprudenza verso l’obbligatorietà del contraddittorio effettivo in fase endoprocedimentale, la diffusione del principio del ne bis in idem e della proporzionalità in materia sanzionatoria, l’introduzione di indici di affidabilità fiscale in sostituzione degli studi di settore, l’abolizione di Equitalia e la contemporanea sostituzione con l’Agenzia Entrate-Riscossione, sono alcuni esempi di recenti interventi legislativi e giurisprudenziali che si uniformano a questa nuova impostazione, fondata sulla maggiore trasparenza, adeguatezza delle misure fiscali adottate e sulla cooperazione rafforzata tra fisco e contribuente. Il nuovo rapporto basato sulla fiducia reciproca, pone al centro non solo l’interesse fiscale e l’efficienza dell’attività amministrativa, ma anche le garanzie del contribuente, i diritti fondamentali e la coerenza dell’attività amministrativa. Tuttavia, contemporaneamente sono state introdotte e reiterate misure come rottamazione, voluntary e definizione delle liti pendenti, che, se pure provvisorie, si pongono in antitesi con tale nuova visione per il carattere condonistico e per certi versi premiale che le contraddistingue. La possibilità, anche per i soggetti passivi privati, di trasmettere telematicamente le operazioni Iva, dal 2017, l’estensione progressiva dell’obbligo di fatturazione elettronica, la dichiarazione precompilata e l’avvio del processo telematico che diventerà obbligatorio nell'arco del 2018, hanno caratterizzato e modernizzato inoltre il nostro sistema fiscale, segnando l’avvio verso la digitalizzazione degli adempimenti fiscali." (Dall'introduzione)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2018
20 aprile 2018
Libro universitario
XVI-528 p., Brossura
9788892114197
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore