Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il principialismo di Beauchamp e Childress. Una ricostruzione storico-filosofica - Enrico Furlan - copertina
Il principialismo di Beauchamp e Childress. Una ricostruzione storico-filosofica - Enrico Furlan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il principialismo di Beauchamp e Childress. Una ricostruzione storico-filosofica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il principialismo di Beauchamp e Childress. Una ricostruzione storico-filosofica - Enrico Furlan - copertina

Descrizione


Il principialismo di Tom Beauchamp e James Childress è da oltre 40 anni il più diffuso e influente modello di giustificazione del giudizio bioetico a livello internazionale, e ha avuto il merito di fornire alla nascente bioetica una sorta di vocabolario minimo comune (il linguaggio dei princìpi), che si è rivelato utile in un contesto marcato da un forte pluralismo. Nonostante la sua notorietà, sull'approccio principialista incombono due rischi: da un lato, la banalizzazione, causata dalla ripetizione manualistica dei quattro princìpi e dalla loro applicazione meccanica; dall'altro, il fraintendimento, dovuto all'apprezzamento solo parziale della significativa parabola evolutiva del modello, specialmente nelle più recenti edizioni di "Principles of biomedical ethics", l'opera in cui i due autori statunitensi hanno teorizzato e applicato il loro schema etico-normativo. Il presente studio si propone dunque di accompagnare il lettore nella comprensione del principialismo, attraverso un percorso che ne ricostruisce la genesi storico-culturale e la struttura teoretica, al fine di evidenziarne sia i punti di forza, sia alcuni seri problemi teorici ancora aperti. Una conoscenza approfondita dell'approccio appare infatti una premessa indispensabile per un rinnovato dibattito critico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
23 gennaio 2020
Libro universitario
146 p., Brossura
9788891791450
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Avvertenza
La genesi
La "svolta normativa" nella filosofia morale anglosassone
(La fase metaetica della filosofia morale anglosassone; La svolta normativa degli anni '70 e la sfida dell'etica applicata)
La rivoluzione in biomedicina e la nascita della bioetica
(Ambiguità del progresso biomedico e rilevanza etico-filosofica delle novità della biomedicina; Come la medicina ha salvato la vita dell'etica)
L'incontro di Beauchamp e Childress al Kennedy Institute of Ethics
(I primi anni del Kennedy Institute of Ethics; Tom Beauchamp e James Childress; L'idea di Principles of Biomedical Ethics)
La National Commission e il Belmont Report
(Origine, mandato e risultati della National Commission; Il Belmont Report: struttura e contenuti; Il complesso rapporto tra Belmont Report e Principles of Biomedical Ethics; Il dibattito sul significato dell'esperienza della National Commission)
Conclusione
La struttura teoretica
La giustificazione dell'approccio
(Tre modelli della giustificazione in etica; L'equilibrio riflessivo e la strategia coerentista; La teoria della "common morality")
Le norme morali fondamentali
(Caratteristiche generali delle norme; Principi (e diritti); Virtù e ideali morali)
I processi (o metodi) per rendere operativo l'approccio
(La specificazione; Il bilanciamento)
Il problema dello "statuto morale"
(Teorie sullo statuto morale; Linee guida sullo statuto morale)
Conclusione
Conclusioni: punti di forza e problemi ancora aperti
I punti di forza
Alcune critiche "classiche"
I problemi ancora aperti
Tabelle
Tabella A - Confronto sinottico tra le otto edizioni di Principles of Biomedical Ethics
Tabella B - Questioni specifiche trattate nei capp. 4-8 di PBE8
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore