Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Principio Apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale - Francesco Ghia - copertina
Principio Apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale - Francesco Ghia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Principio Apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale
Disponibilità immediata
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Principio Apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale - Francesco Ghia - copertina

Descrizione


Dall'originario significato astronomico, il termine “apocatastasi” passa a indicare, entro una visione ciclica della storia, la teoria per cui, alla fine dei tempi, tutte le creature saranno reintegrate nell'ordine armonico voluto da Dio al momento della creazione. Si accende così la speranza in una salvezza universale, che non cancella la tragicità e il peccato dell'esistenza individuale, ma la riabilita in un più ampio orizzonte di senso, nel giorno in cui Dio sarà «tutto in tutti». Dal mondo antico e tardo-antico (in particolare con Origene) ai pensatori del Novecento, tra religione, filosofia e letteratura, il volume ricerca le tracce dell'apocatastasi e i fondamenti che autorizzano a farne il cardine della filosofia morale. Di fronte all'attuale crisi ecologica e allo spettro della distruzione del pianeta, la questione dell'apocatastasi si fa ineludibile e si ripropongono gli interrogativi che questo principio, provocatoriamente, suscita: esistono colpe tanto gravi da meritare una pena eterna senza possibilità di redenzione? Può convertirsi all'amore, dopo la morte, chi in vita lo ha ostinatamente rifiutato? È ancora possibile riparare al male dopo eventi come la Shoah?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
5 gennaio 2024
Libro universitario
704 p., Brossura
9788837238520
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore