Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il principio di proporzionalità come “giusta misura” del potere nell’evoluzione del diritto tributario - G. Moschetti - copertina
Il principio di proporzionalità come “giusta misura” del potere nell’evoluzione del diritto tributario - G. Moschetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il principio di proporzionalità come “giusta misura” del potere nell’evoluzione del diritto tributario
Disponibilità immediata
25,76 €
-1% 26,00 €
25,76 € 26,00 € -1%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-1% 26,00 € 25,76 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-1% 26,00 € 25,76 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il principio di proporzionalità come “giusta misura” del potere nell’evoluzione del diritto tributario - G. Moschetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La proporzionalità è cardine dello Stato di diritto che influisce in ogni settore giuridico in cui il potere pubblico incida sui diritti della persona. Lo studio qui presentato, procedendo anche da fonti della letteratura tedesca, indaga le origini di tale principio e si interroga sulla sua natura e sui limiti che pone a tutti i poteri statali. Non è sufficiente stabilire se la limitazione di un diritto fondamentale sia consentita dalla legge e comunque ragionevole: il principio di proporzionalità impone che sia considerato anche il quantum di limitazione e se questo sia, nel caso concreto, assolutamente necessario anche alla luce di possibili alternative. Esso è un "diritto di difesa" a fronte di ogni uso eccedente del potere, autonomo rispetto alla ragionevolezza ed immanente al sistema. Come tale, trova spazio anche nel nostro diritto tributario, oggi troppo legato all'enfasi della mera, generica, ragionevolezza in nome di un preminente interesse fiscale. Valore fondamentale dell'Unione europea e, grazie alle sentenze della Corte di Giustizia, "diritto vivente" della "comunità europea di diritto". Si può dunque parlare oggi nel diritto tributario di un diritto alla proporzionalità come "giusta misura" del potere, contribuendo a migliorare diritto e rafforzare consenso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diraco Store
Diraco Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
21 aprile 2017
Libro tecnico professionale
263 p.
9788813362638
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore