Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica - Mario Turco - copertina
Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica - Mario Turco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica
Attualmente non disponibile
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prinipio e fine dello Stato imprenditore: «La formula I.R.I« e l'esperienza della siderurgia pubblica - Mario Turco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume esamina, in una prospettiva economico-aziendale, le principali e significative fasi gestionali dell'Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.) che, fino al suo declino, imputabile all'incidenza di numerose variabili endogene ed esogene, ha contribuito in modo significativo a stimolare lo sviluppo del sistema industriale e finanziario dell'Italia nel corso del novecento. In particolare, si è approfondita la "formula IRI", quale soluzione adottata dall'Autorità pubblica, inizialmente per il salvataggio degli istituti di credito e il ripristino della funzione creditizia; successivamente, per la ricostruzione, ammodernamento e innovazione tecnico-produttiva e manageriale delle principali aziende industriali, che assunsero un ruolo strategico nella realizzazione del "miracolo economico". Lo studio, inoltre, assume a fondamento dell'indagine e dei risultati osservati gli eventi legati alla siderurgia pubblica e, specificatamente, all'esperienza del IV Centro Siderurgico di Taranto, esempio emblematico del mutevole evolversi del ruolo dello Stato nell'economia. I risultati della ricerca, interpretati in una prospettiva storica e di comparazione internazionale, possono fornire valide indicazioni, di grande attualità, foriere di ispirazione di iniziative analoghe di intervento pubblico nell'economia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
11 ottobre 2020
Libro universitario
314 p.
9788866591788
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore