L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il tema della sicurezza informatica connesso alla protezione dei dati e alla riservatezza interessa, ormai, tutte le attività che usufruiscono di mezzi informatici o telematici. Tra queste, l'attività dell'avvocato si connota per la particolare delicatezza delle questioni trattate e, quindi, per l'importanza che la riservatezza assume nell'ambito dello studio legale.
Non a caso, infatti, prima ancora della normativa in tema di protezione dei dati personali, l'avvocato è vincolato da obblighi deontologici al rispetto ed alla tutela del segreto professionale, segno incontrovertibile del fatto che la sicurezza generalmente intesa è connaturata all'esercizio della professione legale.
Il rapporto tra norme deontologiche, norme di legge ed esercizio pratico della professione forense, tuttavia, pur essendo un tema abbastanza complesso, non esaurisce tutti gli aspetti connessi alla sicurezza informatica, per i quali sono imprescindibili alcuni approfondimenti tecnico-informatici che contribuiscano a far comprendere in primis le prescrizioni impartite dal Legislatore, ad esempio, nell'Allegato B al D.Lgs. 196/03, e in secundis aiutino a delineare una politica di sicurezza realmente efficace da adottare all'interno dello studio professionale.
Per questo motivo, secondo un classico approccio informatico-giuridico, una parte più squisitamente tecnica si interpone tra due parti giuridiche, con lo scopo di delineare il corretto esercizio dell'attività forense connessa alla sicurezza dei dati, cercando di unire alle prescrizioni normative in merito alla sicurezza e alla privacy gli accorgimenti tecnici più idonei derivanti dalla scienza dell'informazione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore