Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Privacy e lavoro - copertina
Privacy e lavoro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Privacy e lavoro
Disponibilità immediata
85,50 €
-5% 90,00 €
85,50 € 90,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 90,00 € 85,50 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione Gratis
85,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 90,00 € 85,50 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione Gratis
85,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Privacy e lavoro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni lavoro è digitalizzato. A dispetto di coloro che vaticinavano la "fine del lavoro" a seguito della progressiva digitalizzazione della società, il lavoro è tutt'altro che scomparso e le due dimensioni, digitale e reale, si alimentano a vicenda. La differenza rispetto al passato è che ogni lavoro ha fasi di maggiore o minore digitalizzazione, e comunque viene svolto in un contesto che è ontologicamente digitale. Digitalizzazione significa necessariamente raccolta di dati, loro comunicazione, commistione, elaborazione. Dunque, anche senza considerare coloro la cui attività lavorativa è governata da processi digitali, è davvero difficile immaginare attività lavorative nelle quali la prestazione non richieda momenti di connessione digitale, inevitabilmente controllata. Nei contratti di durata, di cui il rapporto di lavoro è il migliore modello, le parti costantemente si scambiano dati, così come se li scambiano i soggetti variamente coinvolti nell'attività lavorativa. Il datore di lavoro "controllerà" senz'altro il lavoratore, ma questo al tempo stesso "controlla" i suoi colleghi e in ultima analisi il datore di lavoro stesso (si pensi all'universo delle PMI in cui la figura apicale è un soggetto fisico sempre presente ed individuato). In un mondo di dati "comuni" diventa estremamente complesso escludere dall'accesso chi vi è giuridicamente parte. Di fronte a tale fenomeno, planetario, una normativa nazionale è non solo obsoleta, ma soprattutto inattuabile, se non in maniera puramente formalistica. Se si punta ad una disciplina sostanziale che abbia come obiettivo primario il fondamentale diritto alla dignità del lavoratore, è facile comprendere come sia necessaria una disciplina che copra un territorio giuridico ben più ampio. Anche perché - lo dimostra l'inesorabile declino industriale italiano - la rigidità normativa in un Paese costituisce un vantaggio competitivo per altri. Con il palese rischio che la dignità tutelata non sia quella del lavoratore, bensì quella del disoccupato. Il volume illustra tutti i profili della tutela del diritto alla riservatezza in ambito lavorativo (nel lavoro pubblico e in quello privato, nel lavoro dipendente e autonomo) e contiene una panoramica completa sulla dimensione internazionale e i principi europei. I temi sono affrontati partendo dalle questioni aperte e dai problemi attuali: un intero capitolo è dedicato al problema della privacy in tema di green pass e vaccini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
3 gennaio 2022
Libro universitario
LXXIX-916 p., Rilegato
9788828838029
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore