Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Privatizzazioni e innovazione. Nuovi assetti proprietari e investimenti in ricerca e sviluppo
Attualmente non disponibile
19,28 €
-5% 20,30 €
19,28 € 20,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,30 € 19,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,30 € 19,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nel corso degli ultimi venti anni, le privatizzazioni hanno radicalmente modificato i sistemi economici e finanziari di numerosi paesi e contribuito ad accelerare i programmi di riposizionamento strategico delle imprese coinvolte. Questo volume, che si apre con una prefazione di Gianni Lorenzoni, analizza con una logica di ricerca interdisciplinare le relazioni tra i processi di privatizzazione e la capacità di generare innovazione a livello di impresa e di paese. Le realtà presentate si riferiscono alle esperienze dei centri di ricerca e sviluppo dei maggiori gruppi privatizzati in Italia (ENEL, ENI, ILVA e Telecom Italia) e alle principali operazioni di privatizzazione condotte in Europa occidentale, di cui si studiano le conseguenze sul livello degli investimenti in R&S e sull'attività brevettuale. Il libro rappresenta un contributo originale al dibattito sugli effetti economici e sociali delle privatizzazioni, tradizionalmente incentrato sui risultati di breve periodo relativi all'efficienza statica, ma ancora carente sul versante dei risultati di lungo termine; particolarmente rilevanti le implicazioni per l'azione manageriale e per le decisioni di politica industriale mirate a fronteggiare ex ante o ex post questo genere di cambiamenti istituzionali e competitivi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2002
29 marzo 2002
Libro universitario
224 p., ill.
9788843021482
Chiudi

Indice

Prefazione, di Gianni LorenzoniIntroduzione. Proprietà dell'impresa, privatizzazione e attività di R&S1.La dimensione pubblica e privata dell'innovazione/Le ragioni dell'intervento dello Stato nel promuovere la ricerca/ L'intervento “equilibratore” dello Stato nella R&S/Le imprese a partecipazione pubblica nel sistema innovativo nazionale/Conclusioni2.Struttura proprietaria e incentivi all'innovazione/Struttura di governo dell'impresa e sviluppo di innovazione: fondamenti teorici ed evidenze empiriche/ Proprietà pubblica e privata a confronto/La letteratura empirica sugli effetti delle privatizzazioni/Conclusioni3.Privatizzazione e cambiamenti nelle attività di R&S: ipotesi di ricerca/Le caratteristiche delle attività di R&S nelle imprese pubbliche/Ipotesi di cambiamento nella R&S delle imprese privatizzate/ Conclusioni4.L'organizzazione della R&S nelle imprese privatizzate: uno studio di casi/Le funzioni dei centri di R&S corporate/L'esperienza dei centri di R&S corporate delle imprese privatizzate in Italia/Discussione dei casi5.Gli effetti della privatizzazione sugli investimenti in R&S/Il campione e le fonti dei dati/Misure/L'analisi empirica/Conclusioni6.Gli effetti delle privatizzazioni sull'attività brevettuale/Produzione brevettuale e valore delle innovazioni/Il campione e le fonti dei dati/Misure/L'analisi empirica/Conclusioni7.Conclusioni/Sintesi dei risultati e percorsi futuri di ricerca/Implicazioni per l'azione manageriale: gestire la ristrutturazione nelle imprese privatizzate/Implicazioni di politica industriale: il nuovo ruolo dello Stato nella R&SBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi