L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 1,86 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Le privatizzazioni hanno rappresentato, in questi anni, uno dei miti che hanno accompagnato la fine della prima Repubblica ed il lento, tutt'altro che concluso, passaggio verso nuovi equilibri della politica e dell'economia. Come in tutti i miti, le cose non sono state raccontate per quello che sono: se è vero che le privatizzazioni costituiscono una grande occasione di sviluppo, è altrettanto vero che esse richiedono un notevole cambiamento nelle istituzioni. Per realizzare un programma di successo di dismissioni delle attività possedute dallo Stato sono infatti necessari alcuni ingredienti: una industria privata in grado di partecipare alle privatizzazioni, un mercato dei capitali capace di controllare gli amministratori delle imprese cedute, un sistema di pesi e contrappesi nel governo dell'impresa, un quadro regolamentare poco discrezionale e indipendente dalla politica. I nuovi confini tra Stato e mercato richiedono dunque non solo di saper vendere ma anche di saper fissare nuove regole per il settore privato e per i politici, finalmente pronti a rinunciare all'intrusione nella res oeconomica. Di qui la difficoltà del processo di privatizzazioni, ma anche l'opportunità, tuttora aperta, di tramutarla in un'occasione per una grande riforma delle istituzioni economiche del nostro paese. La riuscita di questa scommessa risiede nelle trasformazioni della politica, così come si configureranno nei prossimi anni, nella possibiltà che anche il sistema elettorale assuma connotazioni maggiormente competitive, con una piena valorizzazione della responsabilità degli eletti verso gli elettori.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore