Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il privilegio di essere un fisico
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della fisica del XX secolo è stata vissuta dall'autore in prima linea, così egli ci porta a conoscere i momenti più significativi, quali la nascita della fisica moderna negli anni '20 o la corsa alla costruzione della bomba atomica. L'autore, professore emerito di fisica al MIT, è noto nel mondo come leader scientifico, oltre che per i suoi contributi alla fisica quantistica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
Libro universitario
240 p., ill.
9788816403529

Voce della critica


scheda di Levi, R., L'Indice 1995, n. 5

Questo libro, che vediamo finalmente tradotto in italiano, raccoglie alcune considerazioni di Victor Weisskopf, uno dei più eminenti scienziati viventi, sul mondo della fisica e più in generale della ricerca scientifica. La maggior parte del libro è stata scritta nella prima metà degli anni ottanta, ma non si tratta di un testo datato. Vi si trovano interventi che di primo acchito potrebbero sembrare disconnessi. Da un lato divulgazione scientifica nel senso classico del termine con due bei capitoli dedicati alla meccanica quantistica e alle particelle. Dall'altro possiamo trovare aneddoti autobiografici sull'esperienza dell'autore quando era allievo di Pauli e Heisenberg o ancora considerazioni sulla didattica, sul fare scienza in tempo di pace e non, sull'arte e un'intervista condotta da Steven Marcus, direttore della rivista "Technology Review". Tuttavia per Weisskopf queste non sono parti distinte, esse formano quel tutt'uno che è il tessuto indispensabile e nello stesso tempo peculiare nella formazione culturale di uno scienziato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore