Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problem solving nelle professioni legali - Giovanni Pascuzzi - copertina
Il problem solving nelle professioni legali - Giovanni Pascuzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Il problem solving nelle professioni legali
Disponibilità immediata
17,10 €
17,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il problem solving nelle professioni legali - Giovanni Pascuzzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il giurista è un problem solver: quando predispone per i legislatori/regolatori testi normativi utili ad affrontare i problemi della collettività; quando costruisce strategie difensive per soddisfare gli interessi dei clienti partendo dalle loro narrazioni; quando redige contratti per fornire una cornice giuridica a rapporti economici vecchi e nuovi. Andando oltre gli aspetti tecnico-formali (come si scrive una legge, un contratto o un atto di causa), questo libro illustra le attività cognitive che permettono di concepire le soluzioni giuridiche più efficaci per i problemi di volta in volta affrontati.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LibriProfessionali
LibriProfessionali Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
5 ottobre 2017
Libro tecnico professionale
243 p., Brossura
9788815272997
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Il diritto
2. Il giurista
3. I problemi
3.1. La normazione come risposta ai problemi di ogni tipo
3.2. Questioni e problemi nel processo
3.3. L'autonomia privata come risposta ai problemi dei contraenti
3.4. L'interpretazione come problema
4. Cosa vuol dire risolvere problemi
I. Il paradigma del problem solving nelle professioni legali
1. Inquadrare i problemi e stabilire gli obiettivi. I limiti cognitivi
1.1. I punti di vista
1.2. Gli stereotipi
1.3. Gli errori
1.4. Le euristiche
2. Generare strategie e possibili soluzioni
3. Immaginare soluzioni innovative: la creatività del giurista
4. Scegliere la soluzione
II. Dalla narrazione del cliente alla definizione del problema
1. Chi è il cliente
2. La competenza comunicativa
3. Il potere delle domande
4. L'arte di ascoltare
5. Verso un giurista counselor
III. Scrivere regole per risolvere problemi
1. Dalla stesura delle norme al ciclo della regolazione
2. Il problema come punto di partenza
3. Precisazioni terminologiche. Regole e decisori pubblici. Politica e politiche pubbliche
4. Il farsi e il disfarsi del problema
5. La formulazione del problema e l'individuazione delle sue cause e dei soggetti coinvolti
6. La capacità di fare previsioni
7. La generazione delle alternative di soluzione. Il ruolo della comparazione giuridica
8. La generazione di soluzioni innovative
9. Scegliere la soluzione: misurare il diritto
IV. Scrivere contratti per risolvere problemi
1. Il contratto come strumento: la cosiddetta funzione economico-sociale
2. Le trattative e la negoziazione
3. Individuazione e allocazione del rischio contrattuale
4. Dal problema al regolamento contrattuale
5. Contratto e manovre cognitive dell'innovazione giuridica
5.1. Unire strumenti
5.2. Collegare strumenti
5.3. Distorcere la funzione degli strumenti
6. Formulazione delle alternative e scelta dello strumento negoziale
V. Applicare regole a problemi
1. Il punto di partenza: il problema del cliente
2. Il mutamento recente di alcuni paradigmi consolidati
3. Identificare/costruire il problema
4. Trovare la regola che si applica al problema: cercare il diritto
4.1. Gli strumenti cartacei
5. Applicare la regola al problema: i metodi
6. Il problema interpretativo
7. Ragionamenti errati e decisioni imperfette
8. La generazione di soluzioni innovative
8.1. Estendere
8.2. Ricombinare
8.3. Cambiare l'uso dello strumento
9. Il problema delle conseguenze delle decisioni
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore