Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problema Croce - Paolo D'Angelo - copertina
Il problema Croce - Paolo D'Angelo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il problema Croce
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il problema Croce - Paolo D'Angelo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei primi cinquant'anni del Novecento sembrava che Croce possedesse la chiave di tutti i problemi in ambito filosofico, storico e letterario. Ma oggi è Croce stesso a essere divenuto un problema per la cultura italiana. Non sappiamo come prenderlo, e finiamo per adottare nei suoi confronti criteri interpretarivi antimetodici. Non lo valutiamo per quello che ha fatto, ma per quel che non ha fatto, e continuiamo a rimproverargli la svalutazione della scienza, il fastidio per la letteratura contemporanea, il rifiuto della sociologia. Croce è sempre meno conosciuto, anche negli ambiti in cui avrebbe ancora molto da insegnare. Questo libro si sforza invece di valutare Croce per quel che ha fatto e per quel che ha pensato. Iniziando da quel campo di studi, l'estetica, in cui venne considerate un'autorità indiscussa per mezzo secolo, e dal quale è del tutto scomparso. Si comincia così con una introduzione alla filosofia crociana dell'arte, si riscopre l'attualità dell'accostamento operato da Croce tra estetica ed economia, ci si interroga sui rapporti di Croce con il Romanticismo. Il discorso si amplia poi al legame di Croce con alcuni grandi del passato: Goethe, Flaubert, Warhurg. E si estende alla storia, prendendo in esame i rapporti tra storiografia e arte e la nozione di aneddotica. Ma c'è posto anche per altri aspetti dell'attività di Croce, come la sua contrapposizione all'istituzione universitaria e agli indirizzi culturali in essa dominanti...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 novembre 2015
276 p., Brossura
9788874627691

Conosci l'autore

Paolo D'Angelo

Paolo D’Angelo è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Tra le pubblicazioni con Quodlibet: Filosofia del paesaggio (2010, 2014); Il problema Croce (2015), Attraverso la storia dell’estetica. Vol. I: Dal Settecento al Romanticismo (2019) e il Vol. II: da Kant a Hegel. Tra gli altri suoi lavori ricordiamo: Estetica (Laterza, 2011); Le nevrosi di Manzoni (il Mulino, 2013); L’estetica del Romanticismo (il Mulino, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore